Non si sente parlare di altro che del digiuno intermittente: un sistema alimentare che pare essere diventato una moda: ma è davvero adatto a tutte le persone?
Partiamo dal presupposto che il digiuno intermittente o anche digiuno controllato, è un sistema alimentare che in linea di massima comporta una astensione o una limitazione importante all’assunzione di cibo in un determinato arco temporale. Ovviamente, la cosa fondamentale da tenere a mente è che l’obiettivo principale è sempre quello del dimagrimento.
![Digiuno intermittente cosa sapere](https://www.ilciriaco.it/wp-content/uploads/2023/10/Digiuno-Intermittente-1.jpg)
Questo digiuno controllato lo si può impostare in diversi modi: quello che al momento pare essere più popolare è chiamato 16:8, che consiste in un digiuno di 16 ore e di 8 ore in cui impostare il tutto e quindi: nelle 8 ore di alimentazione, non è possibile mangiare in libertà; al contrario sapere che cosa mangiare fa la differenza ancor più rispetto a un sistema nutrizionale ipocalorico “tradizionale” ed equilibrato.
Ovviamente, in un modo o nell’altro si può sempre sapere cosa e quanto mangiare in base a quello che ci dice il nostro corpo.
Digiuno intermittente sempre più popolare: ma va bene per tutti?
Insomma sembra proprio che il digiuno intermittente stia diventando sempre più popolare tanto da sembrare una vera e propria moda che ricordiamo avere il preciso scopo di perdere del peso: ovviamente anche questo ha dei difetti, uno tra questi è la rapida assuefazione.
“Complici i piccoli sgarri di derivazione psicologica perché “dopo tutto, sto digiunando, posso permettermi qualcosina in più!” – e la forte propensione dell’organismo nell’adattarsi all’assenza di cibo ci siamo evoluti per millenni in questa direzione, sia dal punto di vista fisico che mentale” confermano gli esperti.
![dimagrire con digiuno intermittente](https://www.ilciriaco.it/wp-content/uploads/2023/10/pranzo-13102023-ilciriaco.it-1.jpg)
La domanda che però sorge spontanea è la seguente: questo tipo di digiuno va bene davvero per tutti quanti? In linea di massima anche il digiuno controllato ha dei rischi e delle controindicazioni e quindi dovrebbe essere evitato dalle donne incinte o che allattano, i soggetti in accrescimento, chi è in sottopeso, le donne con irregolarità mestruale, nelle coppie che hanno difficoltà nella procreazione, chi soffre di disturbi del comportamento alimentare, gli anziani, i soggetti con malattie gravi (ad esempio diabete, soprattutto senza supervisione medica) e/o insufficienza d’organo (ai reni, al fegato).