Skip to content
IlCiriaco.it

IlCiriaco.it

Il mondo delle Notizie Online

  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Salute
  • Home
  • 2024
  • Agosto
  • 7
  • Covid, la verità sui vaccini: hanno provocato davvero un aumento di ictus e infarti?
  • Salute

Covid, la verità sui vaccini: hanno provocato davvero un aumento di ictus e infarti?

Claudia Perseli 7 Agosto 2024

Uno studio inglese ha deciso di indagare sui timori dei cittadini legati alla pericolosità dei vaccini contro il Covid-19: i risultati.

Il Covid-19, ad oggi, si presenta come un virus molto più gestibile rispetto al passato. Le varie mutazioni lo hanno reso meno aggressivo. Inoltre, la medicina ha messo a punto dei protocolli più efficaci. I decessi sono diminuiti e anche le ospedalizzazioni hanno subito una netta riduzione. È impossibile dimenticare, però, tutte le persone che hanno perso la vita a causa di questa malattia.

La verità sui vaccini Covid
È emersa la verità sulla presunta pericolosità dei vaccini contro il Covid – ilciriaco.it

Gli scienziati si erano mossi velocemente per dare vita ad un vaccino che potesse contrastarlo. Tanti individui, tuttavia, sono convinti che esso abbia fatto più male che bene e che, a causa delle somministrazioni, ci sia stato un enorme aumento di infarti e ictus. Ecco come stanno davvero le cose.

La verità dietro ai vaccini contro il Covid-19: uno studio inglese fa chiarezza

Il Covid-19 fa meno paura rispetto al passato. I sintomi sono più leggeri e, nella maggior parte dei casi, sono paragonabili a quelli di una comune influenza. I vaccini, secondo la comunità scientifica, hanno avuto un ruolo importante. Sono stati in grado di rallentare i contagi e di ridurre il tasso di mortalità. Basta collegarsi sui social network, però, per rendersi conto dei timori che ancora albergano nelle persone.

Tanti utenti, davanti a notizie che riportano morti legate a malori improvvisi, infarti e ictus, non possono fare a meno di dare la colpa ai vaccini. Li accusano di aver danneggiato gli organi interni e di aver reso più probabile l’insorgenza di alcune patologie. Uno studio inglese, condotto dalle Università di Cambridge, Bristol ed Edimburgo, però, ha messo in evidenza una realtà completamente diversa.

La verità dietro ai vaccini contro il Covid-19
I dati emersi da uno studio inglese sui vaccini per il Covid – ilciriaco.it

Sono state esaminate le cartelle cliniche di 46 milioni di pazienti. Dai dati emersi, è stata individuata una diminuzione del 10% di infarti e ictus dopo la prima dose di vaccino. Tale percentuale raggiunge addirittura il 20% con le successive somministrazioni di Pfizer. Con tale ricerca, quindi, i ricercatori hanno smentito le paure del popolo del web. Il presunto aumento, probabilmente, è da attribuire solo alla velocità con la quale circolano le attuali notizie.

I malori ci sono sempre stati. Al giorno d’oggi, però, è più facile venirne a conoscenza. Ci sono molti più canali di comunicazione rispetto al passato. I telegiornali, le testate giornalistiche e i social network puntano l’attenzione proprio sugli eventi più drammatici. Il sensazionalismo, dopotutto, è proprio ciò che attrae l’attenzione e che, di conseguenza, aumenta gli ascolti e i click.

Continue Reading

Previous: Bere alcolici in aereo, una ricerca svela perché è meglio evitare: gli effetti collaterali possono essere seri
Next: Hai un’otturazione a un dente? Devi correre subito dal dentista, “È vietato, intervenire immediatamente”

Ultimi articoli

  • Chic on the go: la praticità insuperabile del cappotto corto
  • Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico
  • Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro
  • Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro
  • Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Ilciriaco.it proprietà di Rixalto Group Sagl - Via Gaggiolo 51, 6855 Stabbio (CH) - CHE-497.216.669 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001