Categorie: News

Pensione con 20 anni di contributi: finalmente si può grazie alla novità sul cumulo

Grazie ad un’importante novità ora potrai andare in pensione con appena 20 anni di contributi anche prima di aver compiuto 67 anni.

Raggiungere la soglia contributiva minima di 20 anni può sembrare semplice ma, in molti casi, non lo è affatto. Infatti sono tante le persone che iniziano a lavorare tardi o che cambiano più volte professione nel corso della carriera. Grazie alla novità del cumulo, però, riuscire ad andare in pensione diventa molto più facile.

Grazie al cumulo puoi andare in pensione con solo 20 anni di contributi/Ilciriaco.it

Non sono molte le misure di pensionamento che consentono di uscire dal lavoro con solo 20 anni di contributi. A ben vedere sono solo 3: la pensione di vecchiaia ordinaria, la pensione anticipata contributiva e la pensione anticipata per invalidità. La prima consente di andare in pensione a 67 anni con 20 anni di contributi.

La pensione anticipata contributiva – fruibile solo da chi non ha contributi antecedenti al 1996 – permette di andare in pensione con 20 anni di contributi ad appena 64 anni. Infine i dipendenti del settore privato con un’invalidità pari o superiore all’80% possono accedere alla pensione con solo 20 anni di contributi a 56 anni se donne o a 61 anni se uomini.

Raggiungere la soglia contributiva dei 20 anni non è così semplice come potrebbe sembrare in un’epoca in cui si inizia a lavorare in modo stabile sempre più tardi. Che fare se i 20 anni di contribuzione sono ancora lontani? Grazie al cumulo potrai smettere subito di lavorare e goderti la tua pensione.

Pensione: come andarci subito grazie al cumulo dei contributi

Sei vicino all’età pensionabile ma non hai ancora raggiunto i 20 anni di contributi necessari per smettere di lavorare? Non ti preoccupare: grazie al cumulo questo non sarà più un problema. Vediamo, nel dettaglio, come funziona.

Ecco come funziona il cumulo/Ilciriaco.it

Come anticipato non sono molte le misure che danno la possibilità di andare in pensione con un requisito contributivo di soli 20 anni. Analizziamo la misura più semplice e che si estende a tutti: la pensione di vecchiaia ordinaria che prevede il pensionamento a 67 anni con 20 anni di contribuzione.

Prendiamo il caso di una persona vicina ai 67 anni ma che non ha ancora raggiunto i 20 anni di contributi stabiliti dalla legge Fornero per poter lasciare il lavoro e andare in pensione. In questo caso il soggetto dovrebbe continuare a timbrare il cartellino.

Oppure può ricorrere al cumulo dei contributi. Questa opzione consente di riunire tutti i contributi versati nel corso della propria carriera: ad esempio una persona può unire i contributi versati come lavoratore autonomo con quelli versati come lavoratore dipendente.

Il cumulo dei contributi è più conveniente di altre modalità come la ricongiunzione o la totalizzazione in quanto, questa opzione, non comporta il trasferimento dei contributi da una gestione previdenziale all’altra. In pratica, a fine carriera, il lavoratore riceverà una pensione unica, calcolata come somma di tutte le gestioni.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà