Categorie: News

Addio alla pensione? Ecco come puoi andarci con meno di 10 anni di contributi

Avere accumulato meno di dieci anni di contributi non significa dover dire addio alla pensione. Degli escamotage per ricevere il trattamento esistono.

Non solo privilegi per i politici, la pensione con dieci o meno anni di contributi è concessa anche ai cittadini al verificarsi di specifiche condizioni. Scopriamo quali per realizzare il sogno.

Lo scivolo pensionistico con dieci anni di contributi o anche meno (Ilciriaco.it)

Nel sistema previdenziale italiano i contributi sono determinanti per acquisire il diritto al pensionamento. Solo avendo maturato un certo numero di contributi si potrà sperare di lasciare il mondo del lavoro e ricevere un trattamento mensile. Più alto sarà questo numero maggiore sarà l’importo della pensione. In base allo scivolo di pensionamento bisognerà raggiungere un determinato requisito contributivo.

Si va dai 20 anni della pensione di vecchiaia ai 35 anni di Opzione Donna, dai 41 anni per i precoci ai 42 anni e dieci mesi (un anno in meno per le donne) per la pensione anticipata ordinaria. Poi ci sono le eccezioni che vedono il raggiungimento di un numero esiguo di contributi. Parliamo della pensione per i parlamentari maturata con soli 4,5 anni di lavoro. Sorvoliamo su questa opzione riservata a pochi eletti e torniamo alla possibilità di pensionamento con dieci anni di contributi. A chi è concessa?

In pensione con 10 anni di contributi, in quali casi

I lavoratori che hanno iniziato a maturare contributi dal 1996 appartengono, dunque, al sistema di calcolo contributivo e possono andare in pensione a 71 anni con soli 5 anni di contribuzione. Chi, invece, ha maturato contributi al 31 dicembre 1995 potrà scegliere l’opzione contributiva Dini, accettando il calcolo contributivo e non misto o retributivo ma serviranno 15 anni di contributi.

Calcolate i contributi, ne potrebbero bastare dieci per la pensione (Ilciriaco.it)

La pensione con dieci anni di contributi è concessa, invece, agli invalidi, inabili e non vedenti. Per i primi due bastano 3 anni di contributi maturati nei cinque anni precedenti l’inoltro della domanda indipendentemente dall’età anagrafica. Per i non vedenti, invece, sono richiesti 10 anni di contributi e 51 anni di età per le donne, 56 anni per gli uomini lavoratori dipendenti e le donne autonome e 61 anni per gli uomini lavoratori autonomi.

Salgono i requisiti anagrafici e contributivi per chi ha meno di 10 anni di contributi nel momento in cui insorge lo stato di cecità. Infine, ci sono delle casse pensionistiche che ammettono il pensionamento con solamente dieci anni di contributi. Parliamo della Cassa forense, la Cassa degli psicologi, quella dei Commercialisti. Varia, però, il requisito anagrafico necessario per il pensionamento arrivando anche a 70 anni per gli avvocati.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà