Categorie: News

Spese sostenute per i centri estivi: solo in questo modo puoi scalarle dalle tasse

In molti sono a conoscenza del fatto che la spesa per il centro estivo non può essere detratta. Ma, c’è un modo che ti permette di farlo lo stesso. Ecco quale. 

Una delle spese che più pesa sulle famiglie italiane è quella del centro estivo. Ma è questa una spesa che si può detrarre? Gran parte dei costi che si sostengono per i figli possono ottenere una detrazione d’imposta pari al 19%. Basti pensare alle spese di istruzione, a quelle per acquistare abbonamenti per i mezzi di trasporto o quelle sportive.

In quali casi si possono detrarre le spese del centro estivo- Ilciriaco.it

Quando si parla di spesa del centro estivo si potrebbe anche credere che non siano necessarie, anche se con la chiusura delle scuole, i genitori non vedono altra soluzione che rivolgersi a queste strutture. Infatti, nel momento in cui entrambi i genitori lavorano, senza un centro estivo l’estate sarebbe un periodo insostenibile. Ed è per questo che diventa una spesa necessaria proprio come lo sono molte altre.

Centro estivo, è possibile detrarre le spese sostenute in estate?

Visto che sono sempre di più le famiglie che li utilizzano, i centri estivi risultano essere una vera e propria esigenza in estate al punto che sono diffusi sempre di più. Centri sportivi, ludoteche e palazzetti si organizzano per accogliere quei bambini che non sanno cosa fare con le scuole chiuse.

Quando detrarre le spese del centro estivo- Ilciriaco.it

Si fa riferimento ad un servizio che permette ai più piccoli di fare attività e divertirsi con altri loro pari, un tipo di attività che inizia la mattina e continua fino al tardo pomeriggio, ma vi è anche la possibilità di fare solo la mattina, nel caso in cui i genitori lo richiedano.

In questo caso però la detrazione dipende dal tipo di attività che si va a scegliere. Infatti se i figli vengono iscritti a un centro estivo in un luogo privato e attrezzato per lo scopo, in una scuola chiusa o in una ludoteca, il costo sostenuto non può essere detratto.

La detrazione invece potrebbe essere possibile se si frequentano centri estivi organizzati da associazioni dilettantistiche a patto che l’attività principale svolta dai bambini sia legata allo sport.

In questo caso è importante che nella ricevuta ci sia scritto, nero su bianco che si tratta di un “centro estivo sportivo” oppure che l’attività principale è quella sportiva. Così facendo, al momento della compilazione del 730, sarà possibile aggiungere la voce «spesa per lo sport» senza però superare la soglia massima prevista per ogni figlio, ossia la cifra di 210 euro l’anno.

È necessario però sottolineare una cosa. Se nel corso dell’anno è stata già raggiunta la cifra di 210 euro per le attività sportive, non vi è la possibilità di procedere con nessun’altra detrazione perché si va oltre la cifra consentita. Ed è per questo che si dovrà valutare con attenzione il centro estivo a cui iscrivere il proprio figlio e fare bene i conti prima di pensare a delle possibili agevolazioni.

Marina Nardone

Mi chiamo Marina, ho 32 anni e da circa 4 anni scrivo per vari quotidiani online. Mi piace essere informata su cosa accade nel mondo del gossip, soprattutto in quello della musica. Mi piace ascoltare tutte le hit del momento anche se il cantante che seguo costantemente è solo uno, Ultimo. Quando sono lontana dal PC mi dedico ad un' altra passione, quella per l'uncinetto. Da un semplice filo riesco a dar vita a qualsiasi cosa, che si tratta di un pupazzetto che di un accessorio. Che altro dire, sono una persona molto curiosa che ama informarsi su ciò che accade nel mondo così da avere più nozioni per scrivere dei buoni pezzi.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà