Categorie: News

Pensione di reversibilità, se il figlio è invalido spetta per intero? La verità che pochi conoscono

Sulla pensione di reversibilità ci sono ancora molti dubbi soprattutto se si ha un figlio invalido. Scopriamo cosa dice la legge in merito.

La pensione di reversibilità è un contributo economico che viene riconosciuto al superstite del titolare della pensione. In pratica la Legge italiana prevede che in caso di morte del de cuius, ovvero colui che ha diritto al riconoscimento di un contributo economico mensile (pensione), l’importo della pensione venga riconosciuto in parte o al 100% agli eredi.

Pensione di reversibilità, se il figlio è invalido spetta per intero? – Ilciriaco.it

Quando sussistono le condizioni per riconoscere parte o tutta la pensione del de cuius agli eredi, il contributo economico prende il nome di pensione di reversibilità. Per aver diritto a questo riconoscimento economico è necessario che siano presenti determinate condizioni di età, di salute e di dipendenza economica. Cosa dice la legge in merito alla possibilità di riconoscere la pensione del de cuius ad un eventuale figlio disabile? Data la condizione di quest’ultimo è possibile ottenere il 100% dell’importo riconosciuto al genitore?

Pensione di reversibilità: quali sono i diritti del figlio invalido

Quando un genitore anziano ha un figlio disabile che non è in grado di provvedere a se stesso a causa della sua condizione di salute, chi provvederà a quest’ultimo in caso di morte del pensionato?

Sulla pensione di reversibilità ci sono ancora molti dubbi – Ilciriaco.it

Secondo quanto stabilito dalla legge italiana è previsto un meccanismo che permette al figlio invalido di ottenere un sussidio dopo la morte del genitore. È opportuno specificare che la pensione di reversibilità non ha nulla a che fare con la pensione indiretta: la prima riguarda i familiari di chi già percepisce il riconoscimento economico dall’INPS la seconda invece spetta ai parenti di chi ancora è in attività.

In pratica quando si parla di pensione di reversibilità si fa riferimento alla pensione di vecchiaia, che viene ereditata da un familiare. Questo contributo economico rappresenta un sussidio che spetta ai familiari a carico, dopo la morte del pensionato. La domanda per ottenere la pensione di reversibilità deve essere inoltrata all’istituto previdenziale in via telematica. In ogni caso, questo contributo economico spetta:

  • al coniuge, anche separato oppure divorziato;
  • Ai figli, anche adottivi o affidati;
  • Ai nipoti minori, se a carico.

Un eventuale figlio disabile, che ha condizioni fisiche o psichiche che gli rendono impossibile avere un’indipendenza economica, ha diritto a ricevere il contributo economico al 100%. Per poter essere considerati familiari a carico è necessario non essere economicamente sufficienti ed essere abitualmente mantenuti dal pensionato.

Floriana Vitiello

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà