Naso sempre chiuso, gli esercizi per riuscire a respirare meglio

Proponiamo alcuni esercizi di respirazione che permettono a chi ha il naso sempre chiuso di far entrare la corretta quantità d’aria nei polmoni.

La corretta respirazione è solo questione di allenamento. Per migliorare il modo in cui si respira bisogna essere più consapevoli delle inspirazioni e delle espirazioni. In che modo? Con i giusti esercizi.

Naso chiuso, esercizi per respirare
Come respirare meglio con il naso chiuso (Ilciriaco.it)

Tramite la respirazione si assume ossigeno e si elimina anidride carbonica. Le fasi sono due, l’inspirazione e l’espirazione. Nella prima l’aria attraversa le vie aeree superiori e i bronchi per penetrare negli alveoli polmonari, nella seconda i polmoni espellono l’aria. Quest’atto avviene automaticamente ma l’esecuzione comporta anche lo svolgimento di una serie di contrazioni muscolari volontarie. Significa che coinvolge alcuni muscoli del corpo con conseguente dispendio di energia.

Noi siamo abituati a respirare senza prestarci troppa attenzione ma spesso questo atteggiamento è sbagliato. L’azione del respirare è talmente importante che non va sottovalutata. Solo con il corretto apporto di ossigeno si regola il ritmo cardiaco così come il rilassamento mentale e muscolare. Bisogna, dunque, imparare a respirare in modo consapevole soprattutto quando si avverte che l’aria che facciamo entrare è poca (per esempio a causa del naso chiuso).

Gli esercizi per migliorare la respirazione e renderla consapevole

Gli esercizi che proponiamo allenano il respiro, bastano dieci minuti al giorno per evitare problemi legati ad una cattiva respirazione. Il primo esercizio consiste nel posizionare la mano sinistra all’altezza del petto e la destra sulla pancia per poi inspirare profondamente sentendo solo dalla mano sulla pancia il movimento. Si può inspirare sia con il naso che con la bocca.

Le tecniche di respirazione per il respiro consapevole
Cinque esercizi per allenare la respirazione (Ilciriaco.it)

Un secondo esercizio è utile contro l’insonnia. Da sdraiati inspirare in quattro tempi velocemente per poi trattenere il fiato per sette tempi ed espirare in otto tempi schiudendo leggermente le labbra. Per superare l’ansia, invece, bisogna mettere la mano sinistra aperta davanti agli occhi e con l’indice della mano destra partire dal polso per arrivare fino al pollice inspirando. Trattenere il fiato per pochi secondi e poi espirare scendendo verso l’interno del pollice. Ripetere per ogni dito della mano.

Continuiamo con la respirazione a narice alternata. Chiudere con il pollice della mano destra la narice destra, inspirare con l’altra narice. Chiudere entrambe le narici con pollice e indice, trattenere il respiro e poi lasciare l’indice della narice sinistra e liberare la destra per espirare. Successivamente inspirare con la destra, tappare ed espirare con la sinistra. Infine, per scaricare la tensione piegare leggermente le gambe, inspirare gonfiando la pancia e alzando le braccia verso l’alto, buttare fuori tutta l’aria velocemente mentre si oscillano le braccia.

Impostazioni privacy