Vai a dormire dopo quest’ora? Non immagini quali gravi danni causi alla tua salute, per i medici rischi veramente grosso

Andare a dormire dopo un certo orario può portare grossi rischi per la propria salute: i danni sono gravi e, per certi versi, inaspettati

Siamo ormai in estate e la tentazione di fare le ore piccole e scatenarsi con partner e amici è sempre più alta. Non bisogna, però, trascurare l‘importanza di dormire le giuste ore e avere un sonno ristoratore, che possa darci la carica per il giorno successivo, anche perché altrimenti, nel medio periodo, le conseguenze potrebbero essere davvero importanti per lo stato generale di salute.

Dormire tardi: i rischi per la salute
Dormire bene e nelle ore giuste è fondamentale anche per la salute – ilciriaco.it

Ma andiamo con ordine. Innanzitutto, è importante anche l’ora in cui si va a letto, non solo la durata del riposo. I ricercatori dell’università di Stanford hanno valutato il comportamento dei nottambuli e dei mattinieri e hanno capito, senza troppe difficoltà, che i primi potevano avere molti più problemi.

Insomma, i bioritmi sono scanditi da orari ben precisi: sono legati, per esempio, alla produzione ormonale, al ricambio cellulare e a una serie di step che il nostro organismo deve rispettare per mantenersi attivo. Se si sballano queste date e, soprattutto, se si riducono troppo le ore di qualità a letto, allora c’è una lunga lista di problemi in cui si potrebbe incorrere e per cui i medici hanno già messo in allerta la popolazione.

Dormire oltre una certa ora danneggia la salute: occhio a queste patologie

Gli effetti negativi del poco sonno variano dai problemi psicologici ad altri che colpiscono diversi sistemi. Innanzitutto, cala l’attenzione, per cui si rischiano più incidenti e infortuni. Per la stessa ragione, si può incorrere in disturbi cognitivi e della memoria, e soprattutto in depressione, ansia e disturbi dell’umore.

Problemi legati all'ora in cui si va a dormire
Non andare a dormire dopo l’una di notte – ilciriaco.it

A questi rischi, si aggiungono possibili danni al sistema immunitario, quello endocrinologico, invecchiamento precoce e aumento del rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete. Per chi va a letto tardi, inoltre, c’è una statistica aggiuntiva e molto importante, che arriva sempre da Stanford: c’è una probabilità del 20-40% più alta di avere una diagnosi di disturbo mentale nel corso della propria vita rispetto a chi va a letto presto o senza fare tardi con regolarità.

Alla fine, i ricercatori hanno stabilito che non bisognerebbe mai addormentarsi oltre l’una di notte, il punto di svolta, oltre cui le persone sono associate a comportamenti dannosi e gravi, come l’ideazione suicidaria, violenza, abuso di alcol e droghe ed eccesso di cibo, oltre a un aumento generale dell’impulsività.

Impostazioni privacy