Le donne vivono di più e a confermarlo ci ha pensato uno studio: i risultati ne spiegano il motivo

Scienziati giapponesi hanno scoperto una potenziale spiegazione biologica del motivo per cui le donne tendono a sopravvivere più degli uomini.

Molte persone pensano che le donne vivano più a lungo degli uomini. Una migliore gestione dello stress, scelte di vita più sane e variazioni biologiche sono alcune delle spiegazioni attribuite a questo sviluppo.

Perché le donne vivono di più, lo 'spiega' lo studio
Longevità: perché le donne vivono più a lungo degli uomini (ilciriaco.it)

Le donne tendono a vivere più a lungo perché si concentrano sulla propria salute e hanno reti sociali più estese. Ma indipendentemente dal genere, l’aspettativa di vita varia notevolmente tra gli esseri umani. I biologi hanno ipotizzato che le variabili riproduttive possano avere un ruolo nella disparità di genere nell’aspettativa di vita. Di seguito, scopriamo cosa ha rivelato il nuovo rivoluzionario studio.

Perché le donne vivono di più: la risposta è nelle cellule sessuali

A livello globale, in media, le donne vivono circa il 5% in più rispetto agli uomini. Una moltitudine di fattori contribuiscono alla disparità, con i giovani uomini che hanno maggiori probabilità di morire in incidenti e per suicidio, e le donne che spesso conducono stili di vita più sani. Ma la disparità si riscontra anche in altre specie animali. Per gli esseri umani, l’entità del divario nell’aspettativa di vita varia ampiamente da un paese all’altro.

Perché le donne vivono di più: la risposta è nelle cellule sessuali
Perché le donne vivono più a lungo degli uomini? Ecco i motivi (ilciriaco.it)

In uno studio pubblicato su Science Advances, i ricercatori dell’Università di Osaka hanno scoperto per la prima volta che le cellule germinali che si sviluppano in ovuli nelle femmine e sperma nei maschi, determinano differenze nella durata della vita. I ricercatori hanno esaminato l’invecchiamento del killifish turchese, un piccolo pesce d’acqua dolce a crescita rapida con una durata di vita di soli pochi mesi.

Come negli esseri umani, le femmine dei killifish vivono più a lungo dei maschi. Tuttavia, quando i ricercatori hanno rimosso le cellule germinali da questi pesci, hanno scoperto che maschi e femmine avevano una durata di vita simile. Lo studio ha scoperto che le femmine di killifish senza cellule germinali avevano meno estrogeni e più segnali di fattori di crescita, il che portava a problemi di salute e accelerava la crescita.

Al contrario, i killifish maschi hanno mostrato un miglioramento della salute e un aumento della segnalazione della vitamina D. Il team ha poi testato se la somministrazione di vitamina D ai killifish prolungasse la durata della vita e ha registrato aumenti del 21% nei maschi e del 7% nelle femmine. La scoperta che le cellule germinali influenzano la longevità in modo diverso nei maschi e nelle femmine potrebbe aiutare a svelare i collegamenti tra riproduzione, invecchiamento e durata della vita.

Impostazioni privacy