Categorie: News

Assegno di Inclusione, ci sono delle ottime notizie: aumentano i beneficiari

Ottime notizie per chi vuole accedere all’assegno di inclusione: aumentano i beneficiari per la prestazione, ecco chi sono.

Novità per tutti coloro che vogliono godere dell’Assegno di Inclusione: ecco come possono fare per avere i soldi se rientrano in questa specifica categoria. Una notizia che potrebbe presto cambiare le cose per molte più persone: ecco di cosa si tratta.

Assegno di Inclusione, ci sono delle ottime notizie-ilciriaco.it

L’assegno di inclusione è una delle misure al sostegno per le famiglie italiane che sostituisce il reddito di cittadinanza. L’ADI ha sostituito dal primo gennaio la vecchia misura di sostegno, ma a quanto pare il Governo sta già pensando a cambiamenti. I beneficiari al momento non sono tantissimi, ma sta per cambiare tutto: ecco chi rientrerà nelle categorie ammesse.

Assegno di inclusione, più beneficiari avranno il sostegno economico: ecco a chi spetta

Secondo i dati emersi a maggio dal Ministero del Lavoro, è necessario migliorare e ritoccare i requisiti per poter avere accesso all’Assegno di Inclusione. Secondo le ricerche della relazione del Comitato scientifico infatti il Reddito di Cittadinanza sosteneva realmente la povertà, a differenza della nuova forma di sussidio. Ancora meno sostiene il Supporto alla Formazione. Insomma almeno su carta queste due misure sembrano inefficienti. Le persone che percepiscono oggi l’assegno di inclusione sono molto meno rispetto a coloro che percepivano il reddito: ovvero 2,4 milioni di italiani.

Aumentano i beneficiari-ilciriaco.it

Per rimediare a ciò il Governo ha quindi pensato di modificare i requisiti di accesso alla misura economica. L’Assegno di Inclusione infatti oggi è destinato solo a chi ha 60 anni, meno di 18 anni, ha a cura familiari con invalidità, ha un’invalidità certificata oltre il 67% e patologie da dipendenze che richiedono cure assistenziali. Il Supporto Formazione e Lavoro invece è nato per gli esclusi da queste categorie, per coloro che hanno tra i 18 e i 59 anni.

Molti soggetti quindi non rientrano nell’Assegno di Inclusione e quindi il taglio ha condotto all’aumento della soglia di povertà. Gli importi inoltre variano notevolmente si parla infatti di 500 euro massimi con l’ADI e 350 euro per il Supporto Formazione e Lavoro. Insomma il Governo è a lavoro per estendere il beneficio a più persone possibili.

Per farlo, seguendo le indicazioni del Comitato scientifico per la valutazione del Reddito ci cittadinanza, bisogna osservare le soglie. La soglia di 6.000 euro di ISEE da cui partono le nuove misure come componente reddituale appare inadeguata. 500 euro al mese non sono affatto sufficienti per aumentare il reddito e migliorare le situazioni di povertà. Bisognerà quindi lavorare su questo criterio per aumentare il numero di persone che potranno accedere all’ADI.

Fabiana Coppola

Sono Fabiana Coppola, nata a Napoli il 1989. Ho conseguito una laurea triennale in Scienze della Comunicazione e la magistrale in Professioni ed editoria del giornalismo. Dal 2013 al 2016 ho collaborato per diversi siti on line come Nuova Luce, e sul cartaceo Il Roma nella sezione sportiva.Dal 2016 a oggi collaborato con la testata registrata Vocedinapoli.it per la quale mi occupo di cronaca e gossip prevalentemente. Oltre alla redazione dei testi gestisco il piano editoriale collaborando con il direttore. Nel 2020 ho ideato, in collaborazione, un progetto editoriale pensato per le donne ovvero Nonsolodonne.it. Dal 2021 collaboro con l'azienda Web 365. Inizialmente ho scritto per Ciaostyle.it occupandomi di moda. I miei interessi, per i quali preferisco scrivere, sono lifestyle, gossip, salute e cronaca nera.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà