Categorie: Lifestyle

Telepass, puoi disdire senza penali prima che sia troppo tardi: ecco come fare

Aumentano le tariffe Telepass. Ma si può recedere dal contratto senza pagare penali? Ecco la risposta!

Da mesi, forse anche da anni, gli italiani devono subire aumenti e rincari che riguardano praticamente ogni ambito della vita quotidiana. Ora si trovano di fronte a nuovi aumenti, questa volta riguardanti i servizi offerti da Telepass.

Aumenti e rincari toccano anche il servizio Telepass – (ilciriaco.it)

La principale società italiana di telepedaggio ha annunciato modifiche significative nei suoi servizi e tariffe, che entreranno in vigore il 1° luglio 2024. In tanti stanno pensando di disdire il proprio accordo, ma non sanno come fare. E, soprattutto, temono di dover pagare pesanti penali. Facciamo chiarezza.

Tra le novità, spicca un aumento del 113% delle tariffe per tutti i clienti del servizio. Il canone “base”, attualmente a 1,83 euro al mese, salirà a 3,90 euro al mese. Questo incremento preoccupante ha spinto molti clienti a valutare alternative, mentre altri stanno considerando la chiusura del contratto.

Come accennavamo, gli aumenti delle tariffe da parte di Telepass hanno spinto molti clienti a cercare alternative o a considerare la chiusura del contratto. Tuttavia, la possibilità di recedere senza penali offre ai consumatori un’opzione per gestire questa situazione in modo efficiente e conveniente.

Telepass: come recedere dal contratto senza pagare penali

Tuttavia, è possibile recedere dal contratto senza incorrere in penali? La risposta è sì, e ci sono diverse modalità per farlo. Coloro che hanno un contratto Telepass Family possono recedere senza penali entro il 30 giugno 2024. Basta comunicare la disdetta tramite uno dei tre canali disponibili: online, telefonicamente o presso un punto di assistenza sul territorio.

Telepass: come recedere dal contratto senza pagare penali foto: Ansa – (ilciriaco.it)

Telepass offre questa possibilità grazie alla normativa che consente il recesso in caso di modifiche unilaterali dei contratti. Gli utenti possono recedere immediatamente e senza costi aggiuntivi entro il 1° luglio 2024. Sicuramente una buona notizia per chi non intende sottostare ai rincari e vuole muoversi sul libero mercato.

Per chi intende procedere con la disdetta, ci sono diverse opzioni disponibili:

Contattare il numero verde 800 904 940.
Inviare una mail di recesso all’indirizzo “gestionecontratto@telepass.com”.
Inviare una PEC all’indirizzo assistenza@pec.telepass.com.
Utilizzare il modulo online o scaricare un’apposita modulistica dal sito web della società e inviarla tramite raccomandata postale.

Dopo aver inviato la richiesta di disdetta, è necessario restituire il dispositivo Telepass presso uno dei punti di assistenza indicati. È importante conservare una copia della documentazione di disdetta come prova dell’avvenuta procedura, in modo da evitare eventuali penali.

Claudio Rossi

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà