Categorie: Salute

Il tuo bambino è spesso stanco e affaticato? Potrebbe trattarsi di qualcosa di serio: ecco cosa sapere

Vedere il proprio bambino stanco e affaticato in modo quasi costante non può che generare ansia, ecco la possibile causa.

Non può che essere naturale per ogni genitore, ma vale ovvimente anche per gli altri familiari, augurarsi che il proprio bambino sia sempre in salute. Questo non è detto che accada sempre, a volte infatti può bastare il contatto con gli altri coetanei a scuola per prendere l’influenza o anche solo un raffreddore, ma si tratta comunque di problemi che possono risolversi anche in modo spontaneo nell’arco di pochi giorni.

Vedere il proprio bambino costantemente stanco può preoccupare – ilciriaco.it

Ben diversa può essere la situazione quando si nota un livello di stanchezza e fatica superiore alla norma, magari anche in giornate meno impegnative delle altre e che finisce per durare più di quanto si potesse pensare. In casi simili non può che essere inevitabile chiedere aiuto al pediatra.

Bambino stanco e affaticato in modo costante? Ecco cosa potrebbe essere

Preoccuparsi quando si nota che il proprio bambino non sta bene diventa un atto naturale, per questo non si può che prendere contatto con il pediatra per una visita e, se necessario, fare approfondimenti. Purtroppo nell’ultimo periodo si stanno registrando sempre più casi di bambini che non sono più attivi come un tempo e che avvertono una sensazione di stanchezza quasi costante, difficile da debellare, soprattutto perché magari avvertita da chi prima era sempre attivissimo.

Non è escluso questo possa essere dovuto al Long Covid, ovvero quella serie di sintomi che si verificano anche a distanza di tempo da quando si è guariti dall’infezione, anche dopo mesi. Del resto, come accade per gli adulti anche i più piccoli potrebbero averlo avuto pur senza rendersene davvero conto, mentre il malessere generale può iniziare successivamente.

Mai sottovalutare i malesseri dei bambini – Foto: Ilciriaco.it

Tra i segnali che non dovremmo sottovalutare ci sono disturbi del sonno e dell’appetito, problemi respiratori, carattere irritabile e, addirittura, comparsa di vere e proprie fobie, oltre a possibili attacchi di panico. A metterlo in evidenza sono i risultati emersi da una ricerca presentata al PAS 2024 Meeting, il congresso delle Società Accademiche Pediatriche (Pedriatric Academic Societies) in programma dal 3 al 6 maggio a Toronto.

Il tipo di sintomi che possono manifestarsi possono comunque differire, almeno parzialmente, sulla base dell’età. I piccoli in età scolare, ad esempio, possono manifestare la fobia scolastica, ovvero il timore di andare a scuola, mentre negli adolescenti può esserci la paura della folla (demofobia), degli spazi chiusi (claustrofobia) e gli attacchi di panico.

Per quanto riguarda la perdita del senso del gusto e dell’olfatto, che tanti hanno notato quando erano positivi, questi sono risultati più frequenti intorno ai 14-15 anni e nei giovani adulti. Palpitazioni e dolore toracico, invece, sono stati segnalati nelle persone tra i 18 e i 25 anni. Tenere presenti i risultati di questo studio per i medici può essere davvero importante, può essere infatti un aiuto importante per arrivare a diagnosi quando si fatica a dare un nome ad alcune patologie.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà