Categorie: News

Raccolta differenziata: i 7 errori che facciamo tutti compreso il tubetto del dentifricio

Differenziare è importante. Ma bisogna saper farlo bene. Ecco alcuni errori che sicuramente abbiamo commesso almeno una volta

Pensi di essere un esperto nella raccolta differenziata? Forse è il momento di fare una verifica, perché potresti essere sorpreso da alcuni dettagli che potrebbero migliorare significativamente la gestione dei rifiuti domestici. Ecco sette correzioni che potrebbero cambiare il modo in cui smaltisci i tuoi rifiuti.

La raccolta differenziata, fondamentale per il nostro ambiente – (ilciriaco.it)

Siamo tutti concordi, ormai. Per provare a salvare il nostro Paese, occorre anche apportare dei seri correttivi al ciclo dei rifiuti, così come lo abbiamo conosciuto fino a oggi. In tal senso, fortunatamente, è cresciuta, in questi anni, una certa sensibilità attorno alla raccolta differenziata. Uno degli strumenti più efficaci, nella sua quotidianità, per far bene al mondo. Insomma, differenziare è importante. Ma bisogna saper farlo bene.

Questi sono solo alcuni dei modi per ottimizzare la gestione quotidiana dei tuoi rifiuti. Forse hai commesso alcuni di questi errori senza accorgertene, ma ora hai le conoscenze per correggerli e contribuire a un ambiente più pulito. Se hai domande su altri prodotti o materiali, non esitare a chiedere: insieme possiamo fare la differenza nella gestione dei rifiuti.

Raccolta differenziata: i sette errori più comuni

Se pensi che il WC sia il posto giusto per le tue lenti a contatto, pensa di nuovo. Buttare le lenti nel gabinetto contribuisce alla formazione di microplastiche nei mari. Meglio gettarle nell’indifferenziato. Tuttavia, il blister che le contiene può essere riciclato, a patto di separare plastica e alluminio. Non è sufficiente buttare il tubetto del dentifricio nella plastica. La regola generale è che prima di buttarlo bisogna staccare le parti che possono essere rimosse manualmente.

Ogni piccolo gesto conta per ridurre l’inquinamento derivante dalla plastica. Contrariamente a quanto si possa pensare, i gusci delle noci vanno nell’organico anziché nell’indifferenziato. Questo perché sono biodegradabili e possono essere utilizzati come composti per le piante.

Raccolta differenziata: i sette errori più comuni – (ilciriaco.it)

Le reti che contengono patate, aglio, cipolle e simili vanno nella plastica anziché nell’indifferenziato. Assicurati di separarle correttamente per favorire il riciclo. Se vuoti il caffè dalla capsula, il caffè va nell’umido e la capsula nella plastica. I filtri del caffè, essendo di cellulosa, possono essere gettati direttamente nell’organico per un facile smaltimento. Infine, una volta rimossi gli adesivi, sia i tappi che i contenitori dei detersivi possono essere riciclati nella plastica. Assicurati di prepararli correttamente prima di metterli nel contenitore del riciclo.

Claudio Rossi

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà