Demenza precoce: quei sintomi che non dobbiamo trascirare (ilciriaco.it)
Gli scienziati hanno scoperto che alcuni sintomi possono predire l’insorgenza della demenza più di un decennio prima della diagnosi formale
Alcuni ricercatori dell’Università di Oxford e di altri istituti sono stati in grado di ridurre un elenco di quasi 30 sintomi e fattori che potenzialmente mettono le persone a maggior rischio di demenza in una serie di 11 che sembrano avere il maggiore impatto.
Questi ultimi hanno esaminato i dati di quasi 225.000 residenti nel Regno Unito con un’età media di 60 anni, seguendoli per 14 anni. Durante quel periodo, a circa il 2% è stata diagnosticata una condizione cognitiva degenerativa, sperimentata da circa 55 milioni di persone in tutto il mondo. Di seguito, scopriamo cosa ha rivelato lo studio.
La demenza non è una singola condizione: si tratta piuttosto di un insieme di sintomi che si adattano a una varietà di disturbi causati da cambiamenti anomali nel cervello, derivanti da malattie o lesioni. Contrariamente alla credenza popolare, la demenza non è una parte normale dell’invecchiamento. Il nuovo strumento di screening sviluppato sulla base dei risultati si chiama UK Biobank Dementia Risk Score, o UKBDRS e risulta essere efficace per individuare i sintomi precoci di demenza.
Il dottor Raihaan Patel, professore di psichiatria all’Università di Oxford e autore principale dello studio, spera che possa eventualmente essere utilizzato dagli operatori sanitari di base per individuare facilmente la condizione nelle persone di età compresa tra 50 e 73 anni.
Tra i fattori di rischio bisogna considerare:
Se confrontato con altri strumenti di screening esistenti, l’UKBDRS, abbinato alla conoscenza se gli individui erano portatori della variante del gene APOE e4, esponendoli a un rischio più elevato di demenza, ha fornito i risultati più accurati. Il nuovo screening può servire come punto di partenza della conversazione, afferma Patel, offrendo agli operatori l’opportunità di incoraggiare i pazienti con diabete, depressione, pressione alta e/o colesterolo alto ad apportare cambiamenti allo stile di vita che potrebbero ridurre il rischio di sviluppare la condizione.
I primi segni e sintomi, secondo l’organizzazione sanitaria internazionale, includono:
Spesso, secondo l’OMS, il primo segno di demenza è un cambiamento dell’umore o del comportamento. I sintomi in genere peggiorano con il tempo, portando alla necessità di assistenza nella vita quotidiana.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…