Categorie: News

Disturbi alimentari: si ha diritto all’assegno invalidità e accompagnamento, controlla subito se rientri

Le persone che soffrono di disturbi alimentari possono fare richiesta per ottenere l’assegno di invalidità e accompagnamento: i dettagli

In Italia sono circa 3 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari più o meno gravi: parliamo di anoressia e bulimia ma non solo. Si tratta di disturbi, denominati con la sigla DCA, ovvero Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione”, che rientrano nelle malattie psichiatriche di grave impatto.

Assegno invalidità per disturbi alimentari – Ilciriaco.it

Queste malattie, infatti, condizionano profondamente le persone che ne soffrono e le loro famiglie. Inoltre, non bisogna dimenticare che l’Anoressia Nervosa è la seconda causa di morte, dopo gli incidenti stradali, nelle giovani donne. Da oggi le persone che soffrono di queste malattie possono presentare apposita richiesta per l’assegno di invalidità o di accompagnamento.

Disturbi alimentari: è possibile chiedere l’assegno di invalidità e di accompagnamento

Il governo Meloni ha infatti stanziato 10 milioni di euro per il 2024 per sostenere la cura dei disturbi alimentari. I fondi saranno utilizzati per ampliare l’accesso alle cure e al supporto per le persone che soffrono di queste gravi malattie. I fondi sono stati inseriti all’interno del decreto Milleproroghe: inoltre il Ministro della Salute ha aggiornato i livelli essenziali di assistenza.

Anoressia e bulimia assegno di invalidità – Ilciriaco.it

Ad oggi i pazienti affetti da anoressia e bulimia possono usufruire in esenzione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale appropriate per il monitoraggio del disturbo. L’anoressia nervosa e la bulimia nervosa sono infatti da oggi riconosciute come disturbi psichici invalidanti ai sensi delle nuove linee guida INPS per l’accertamento degli stati invalidanti.

Questo significa che le persone che soffrono di queste condizioni possono richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile, con una percentuale che varia a seconda della gravità del disturbo. I pazienti con anoressia e bulimia possono già usufruire in esenzione di prestazioni specialistiche ambulatoriali per il monitoraggio del disturbo.

Con l’entrata in vigore del nuovo nomenclatore, avvenuta il 1° aprile 2024, sono state aggiunte 16 nuove prestazioni di specialistica ambulatoriale in esenzione, e sono in fase di valutazione ulteriori 16 prestazioni per il monitoraggio e la prevenzione delle complicanze. Nei casi di gravità estrema, che compromettono lo svolgimento delle normali attività quotidiane, è possibile richiedere anche l’indennità di accompagnamento.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di richiesta del riconoscimento dell’invalidità, delle esenzioni e dell’accompagnamento per i disturbi alimentari, è possibile consultare il sito web dell’INPS nell’apposita sezione o il sito web del Ministero della Salute. In ogni caso ricordiamo che se si soffre di un disturbo alimentare, è importante rivolgersi a un medico per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.

Ramona Buonocore

Classe 1989, vive tra Atrani e Salerno. Ha conseguito, all’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in Editoria e Pubblicistica e la specializzazione in Comunicazione Audiovisiva. E’ iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Campania dal marzo 2017. Ha collaborato con il quotidiano locale Il Roma – Cronache del Mezzogiorno, il sito di sport nazionale SuperNews e con l’emittente Radio Bussola 24 di Salerno oltre che con vari siti web e testate locali e nazionali. Tra i suoi interessi la lettura, l’arte, gli animali e le serie tv.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà