Categorie: Salute

Dormire con un animale domestico: meglio il cane o il gatto? La risposta dell’esperto ti spiazzerà

Dormire con il proprio animale domestico, sia esso cane o gatto, è un’abitudine comune a molti dei loro proprietari umani. Ma cosa dicono gli esperti al riguardo? È un bene o un male?

Molti dei proprietari di animali domestici sono avvezzi a trascorrere le ore di riposo con essi. Non si fanno alcun problema a rinunciare a un po’ di spazio nel letto e a condividerlo con il proprio cane o gatto.

Dormire con i propri animali domestici: è una sicurezza per la salute? (Ilciriaco.it)

Veterinari e professionisti in materia del sonno si sono espressi sempre in maniera contrastante riguardo questa pratica. Ma, in definitiva, è un bene o un male? E poi, esistono differenze nel dormire con un cane rispetto a un gatto? La risposta a queste domande potrebbe sorprendervi poiché è meno scontata di quanto si pensi. Scopriamo di più al riguardo.

Dormire con il proprio migliore amico a quattro zampe: meglio cane o gatto?

I nostri amici a quattro zampe sono membri effettivi della famiglia. La giurisprudenza li protegge e li eleva maggiormente rispetto al passato e la percezione comune riguardo gli animali domestici è notevolmente cambiata in meglio. Per questo non è così raro sentire di padroni che lasciano che il proprio cane o gatto dormano placidamente sul letto insieme a loro.

Il senso di sicurezza di dormire con il proprio migliore amico a quattro zampe (Ilciriaco.it)

I veterinari sostengono che sia un gesto ottimo per gli animali in questione poiché eleva il livello di fiducia verso i loro umani e serve a creare un legame più stretto. Ma vale la stessa cosa al contrario?

A quanto pare no. Gli esperti tradizionalmente sostengono che il riposo condiviso con un animale domestico potrebbe essere di pessima qualità. I nostri piccoli amici, infatti, possono muoversi, abbaiare e disturbare il sonno. La loro fase di riposo non è continuativa per ore e ore come la nostra. Inevitabilmente si alzano e camminano anche sul letto, calpestando le persone.

Tutto ciò porterà alla frammentazione del nostro sonno. I padroni potrebbero essere soggetti a “microrisvegli” senza addirittura esserne consapevoli. Essi sono distruttivi perché comportano l’uscita dalla fase di sonno profondo, rilasciando così l’ormone dello stress, il cortisolo, che può peggiorare ulteriormente il riposo.

Tuttavia, esiste un rovescio della medaglia che riguarda la salute mentale. Avere animali domestici nel proprio letto non è necessariamente un male. Può aiutare ad addormentarsi prima. Danno un senso di conforto e compagnia, favoriscono la diminuzione di depressione e ansia.

Benefici e controindicazioni nel dormire con il proprio cane o gatto (Ilciriaco.it)

Ma è meglio dormire con un cane o con un gatto? Secondo il professor Brian Chin del Trinity College i gatti sarebbero più discreti e darebbero meno fastidio.

Daniela Germana

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà