Categorie: News

Quando bisogna controllare la Vitamina D e perchè? L’AIFA chiarisce ogni dubbio

Una guida pratica all’assunzione della vitamina D seguendo i consigli dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Sciogliamo ogni dubbio.

La vitamina D è un ormone prodotto a livello della cute in caso di esposizione solare. Quando manca è possibile integrare i livelli con la dieta assumendo particolari cibi quali salmone, pesce azzurro, tuorlo d’uovo, latticini.

Guida all’assunzione della vitamina D (Ilciriaco.it)

Le vitamine sono nutrienti dell’organismo. Alcune sono prodotte autonomamente dal corpo – come la vitamina D – mentre nella maggior parte dei casi occorre introdurle con l’alimentazione. Attualmente le vitamine conosciute sono tredici. Si differenziano per struttura chimica, funzioni, proprietà e si dividono in vitamine idrosolubili e liposolubili. La funzione della vitamina D è di regolare l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo in modo tale da favorire la normale formazione e mineralizzazione dell’osso, di contribuire alla normale contrattilità muscolare e di agire sul sistema immunitario.

I livelli di vitamina D crescono quando ci esponiamo al sole. Questo è il modo naturale ed efficace per garantire all’organismo il giusto apporto della vitamina. La dieta, infatti, ha quantità limitate di vitamina D non risultando, secondo l’AIFA, una fonte adeguata. Il consiglio, dunque, è di approfittare delle belle giornate per fare incetta di sole proteggendo adeguatamente la pelle.

Quando si deve misurare il livello di vitamina D nel corpo

In presenza di specifiche condizioni di rischio il medico suggerirà di controllare il dosaggio di vitamina D sottoponendosi ad un comune esame del sangue (nella forma 25(OH)D). Le persone sane non hanno motivo di integrare la vitamina D. Si consiglia la terapia solo se il dosaggio indica un livello di 10-12 ng/mL (oppure 25.30 nnmol/L).

La guida dell’AIFA alla somministrazione di vitamina D (Ilciriaco.it)

L’AIFA aggiunge, però, che l’integrazione farmacologica della vitamina D è indicata indipendentemente dal dosaggio per gli ospiti di residenze sanitario assistenziali, per le persone con gravi deficit motori o allettate che passano le giornate presso il proprio domicilio e per le persone con osteoporosi che non seguono una terapia remineralizzante. Avendo effettuato il dosaggio occorrerà integrare la vitamina D con livelli sotto i 12 ng/mL con sintomi di ipovitaminosi ossia mialgie, dolori diffusi, frequenti cadute senza motivo, astenia oppure senza sintomi in caso di riscontro occasionale.

Livelli sotto i 20 ng/mL, invece, comportano la terapia per le persone che assumono farmaci interferenti con metabolismo della vitamina D come antiepilettici e antiretrovirali oppure per le persone con malattia che provoca malassorbimento nell’adulto come la celiachia o il morbo di Crohn. Infine, con dosaggio sotto i 30 ng/mL la terapia si consiglia per persone con iperparatiroidismo primario o secondario e per le persone con osteoporosi.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà