Categorie: News

Assegno Unico: come chiedere le maggiorazioni da 108,20 e 119,60 euro mensili

Molte famiglie possono richiedere una maggiorazione per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale: ecco chi e come fare

L’Assegno Unico Universale è stato ed è ancora la misura principe per quanto riguarda le famiglie italiane. Emesso per la prima volta dal governo Draghi nel marzo 2022 e prorogato dal governo Meloni, l’AU è un incentivo che spetta alle famiglie con figli fino a 21 anni e senza limiti di età nel caso di figli con una qualche disabilità.

Maggiorazioni 2024 per l’AU – Ilciriaco.it

L’importo dell’Assegno Unico dipende dall’ISEE presentato in fase di domanda mentre il suo accredito avviene direttamente sull’IBAN che si scrive sempre in fase di domanda. Il governo Meloni, attraverso la Legge di Bilancio 2023 e poi 2024, ha introdotto varie maggiorazioni che riguardano nel dettaglio alcune famiglie.

Assegno Unico 2024: tutte le maggiorazioni previste

Per il 2024, per adeguare l’Assegno Unico al costo della vita comunicato dall’Istat, è stata introdotta una rivalutazione del +5,4%. Attraverso il Messaggio numero 572 dell’8 febbraio 2024 l’INPS ha comunicato gli importi aggiornati dell’Assegno Unico e Universale, validi retroattivamente anche per il mese di gennaio di quest’anno.

Nuove maggiorazioni 2024 per l’AU – Ilciriaco.it

Ricordiamo che, anche per il 2024, l’AU spetta alle famiglie per ogni figlio minorenne a carico; per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza; per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni e per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

L’importo base dell’Assegno Unico va da un minimo di 50 euro ad un massimo di 175 euro al mese per figlio minorenne a carico. L’importo spettante varia in base al reddito dichiarato e dunque all’ISEE: minore sarà l’ISEE e ovviamente maggiore sarà l’importo spettante per l’Assegno Unico.

Come detto, per adeguare l’importo dell’AU al costo della vita, sono stati introdotti degli incrementi pari al 5,4%. La rivalutazione dell’Assegno Unico ha interessato non solo la somma base e le soglie ISEE, ma anche le varie maggiorazioni riconosciute in virtù del numero e delle caratteristiche dei componenti il nucleo familiare, tra cui la presenza di figli disabili.

Con ISEE fino a 17.090,61 euro si avrà una maggiorazione di 96,90 euro per figli successivi al secondo, di 119,60 euro per figli non autosufficienti; di 108,20 euro per figli con disabilità grave; di 98,90 euro per figli con disabilità media; di 91,20 euro per figli disabili dai 18 ai 20 anni e di 28,50 euro per figli disabili dai 21 anni in su.

Con ISEE fino a 45.574,96 euro o superiore si avrà una maggiorazione di 17,10 euro per figli successivi al secondo; di 119,60 euro per figli non autosufficienti; di 108,20 euro per figli con disabilità grave; di 96,90 euro per figli con disabilità media; di 91,20 euro per figli disabili dai 18 ai 20 anni e di 28,50 euro per figli disabili dai 21 anni in su.

Ramona Buonocore

Classe 1989, vive tra Atrani e Salerno. Ha conseguito, all’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in Editoria e Pubblicistica e la specializzazione in Comunicazione Audiovisiva. E’ iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Campania dal marzo 2017. Ha collaborato con il quotidiano locale Il Roma – Cronache del Mezzogiorno, il sito di sport nazionale SuperNews e con l’emittente Radio Bussola 24 di Salerno oltre che con vari siti web e testate locali e nazionali. Tra i suoi interessi la lettura, l’arte, gli animali e le serie tv.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà