Gli interessi sul mutuo possono essere restituiti, tutti i dettagli - Ilciriaco.it
Controlla gli interessi che paghi: se si supera questa soglia devono darti tutto indietro. Come funziona, tutti i dettagli.
Nei difficili rapporti tra clienti e istituti di credito, come le banche, un tema importante è rappresentato dagli interessi presenti nei contratti bancari.
È sempre bene controllare a quanto ammontano le spese di interesse, se aumentano devono restituirti il denaro in eccesso.
Gli interessi usurari, anche se non rendono il mutuo del tutto illegale, fanno sì che gli diventino non dovuti e quelli già pagati debbano essere restituiti. Ma come si fa a sapere se un contratto ha interessi usurari? La legge fornisce regole chiare per identificarli e proteggere i consumatori da pratiche sleali. Vediamo più da vicino questo argomento.
Come funzionano gli interessi bancari? È importante distinguere tra due tipi di interessi: quelli dovuti per l’uso del denaro preso in prestito e quelli applicati in caso di ritardi nei pagamenti. Entrambi devono essere chiaramente indicati nel contratto; altrimenti si applica il tasso legale.
Una clausola che prevede interessi più alti del tasso legale è valida solo se rispetta due regole: deve essere scritta e il tasso non deve superare il limite considerato usurario.
Quindi, quando gli interessi sono considerati usurari? Il limite oltre il quale gli interessi diventano usurari è calcolato aggiungendo al tasso medio ufficiale un 25% + 4 punti percentuali. Questa differenza non può superare gli 8 punti percentuali. Il tasso medio viene stabilito ogni trimestre dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
E che cosa succede se il mutuo ha interessi usurari? Una clausola con interessi usurari è considerata nulla e il debitore non deve pagare interessi. Ci sono anche sanzioni penali per chi li applica. Quando si trova usura in un mutuo, in teoria, i conti correnti non dovrebbero avere interessi usurari. Tuttavia, per essere sicuri, bisogna considerare tutti i costi, tranne imposte e tasse.
Il diretto interessato può calcolare in autonomia l’usura dei suoi interessi. Per valutare la presenza di usura, è meglio consultare un esperto che utilizzi gli estratti conto forniti dalla banca, prima del rimborso delle spese.
In sintesi, è importante controllare attentamente gli interessi nei contratti bancari e agire se si sospetta la presenza di pratiche che possono essere ingannevoli. La tutela dei consumatori è fondamentale e richiede molta attenzione da entrambe le parti che costituiscono il contratto.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…