Facciamo attenzione ai segnali che ci invia il nostro corpo: come la sudorazione improvvisa, possibile segnale di una malattia - ilciriaco.it
Quando ci accorgiamo di sudare all’improvviso dobbiamo prestare attenzione: potrebbe essere il segnale di una malattia.
La sudorazione rappresenta un meccanismo fondamentale di raffreddamento del nostro corpo. Con sudorazione si intende il rilascio di sudore, liquido prodotto dalle ghiandole sudoripare. È la risposta fisiologica messa in atto dal nostro organismo per controllare la temperatura (omeostasi termica) e mantenerla costante.
Pensiamo a quando ci muoviamo i muscoli: così facendo si sviluppa energia termica che produce un aumento della temperatura interna del corpo. Energia che deve trovare un canale di sbocco. In questo delicato meccanismo la nostra pelle assolve una funzione fondamentale. I capillari si dilatano favorendo un maggiore passaggio di sangue, la pelle assume un colore rossastro e il calore viene dissipato esternamente per irradiazione.
Come detto la sudorazione è essenziale per l’omeostasi: l’insieme dei meccanismi (chimico-fisici, biologici e comportamentali) che consentono agli esseri viventi di mantenere costante l’ambiente interno anche se all’esterno si producono dei cambiamenti. Attraverso l’evaporazione si sottrae energia termica alla pelle e di conseguenza il corpo si raffredda rapidamente. Ma cosa succede quando il sudore si fa improvviso o eccessivo? Può accadere infatti che la sudorazione improvvisa sia la spia di una malattia.
Una sudorazione decisamente eccessiva, in casi particolarmente gravi, può essere associata a manifestazioni come dolore al petto, febbre, dispnea (cioè la mancanza di fiato), battito del cuore accelerato, perdita di peso.
A indurre la sudorazione possono essere cambiamenti nella temperatura esterna o qualche attività fisica, ma anche emozioni intense (paura, ansia, stress, rabbia, imbarazzo), la febbre, un’infezione o ancora l’inizio della menopausa. Il sudore aumenta anche dopo aver mangiato piccante, assunto alcol o caffeina, preso medicinali a base di ormoni tiroidei o alcuni farmaci (come la morfina).
Alla sudorazione possono essere associate delle malattie come:
Quando la sudorazione si accompagna a alcuni dei sintomi sopraelencati il consiglio è quello di rivolgersi a un medico per fare i necessari approfondimenti. Dopo un’intensa sudorazione gli esperti consigliano l’adozione di alcuni semplici accorgimenti come provvedere a re-idratarsi con acqua o bevande ricche di sali minerali, non rimanere in ambienti eccessivamente caldi e rinfrescare la pelle del corpo e del viso.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…