Categorie: Salute

Alzheimer, gli 8 segnali da non sottovalutare

L’Alzheimer non colpisce solo gli anziani. Addirittura, appare in noi, ben 18 anni prima rispetto a questi sintomi da non sottovalutare

L’Alzheimer, una forma di demenza progressiva che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento, è una malattia che può manifestarsi in modi subdoli e spesso viene confusa con l’invecchiamento normale. Tuttavia, riconoscere i primi segnali di questa patologia è fondamentale per intervenire precocemente e migliorare la qualità della vita del paziente. Ecco 8 segnali da non sottovalutare.

Un nuovo studio apre squarci di conoscenza sull’Alzheimer – (ilciriaco.it)

Quello che tanti pensano (erroneamente) è che l’Alzheimer, malattia neurodegenerativa che porta alla perdita di memoria e di altre abilità intellettuali talmente grave da interferire con la vita quotidiana, colpisca solo gli anziani. Niente di più sbagliato. Studi scientifici ci dicono che la malattia può colpire anche i più giovani. 

Non solo, secondo un recente studio cinese, l’Alzheimer nascerebbe in noi ben 18 anni prima dell’effettivo scatenarsi della malattia. Lo studio è stato pubblicato su The New England Journal of Medicine ed è stato svolto in collaborazione con diversi istituti, fra cui il Centro per la malattia di Alzheimer – Istituto di Pechino per i disturbi cerebrali; l’Ospedale Anding e il Dipartimento di Psichiatria dell’Ospedale popolare provinciale di Zhejiang.

Alzheimer: 8 segnali da non sottovalutare

Riconoscere questi segnali precoci è fondamentale per iniziare tempestivamente le cure e garantire il miglioramento della qualità della vita del paziente. Consultare un medico qualificato è essenziale per una valutazione accurata e per pianificare il percorso di cura più adatto. Non ignorare i segnali e non sottovalutarli, poiché affrontare precocemente l’Alzheimer può fare la differenza nel rallentare il progredire della malattia e nel fornire supporto adeguato al paziente e alla sua famiglia.

Alzheimer: otto segnali da non sottovalutare – (ilciriaco.it)

1. Perdita di memoria che ostacola la vita quotidiana: dimenticare informazioni importanti o chiedere ripetutamente la stessa domanda può essere un segnale precoce di Alzheimer.

2. Difficoltà a pianificare o risolvere problemi: le persone affette da Alzheimer possono avere difficoltà a sviluppare e seguire un piano o a lavorare con numeri. Attività che una volta erano semplici diventano improvvisamente complicate.

3. Difficoltà nelle attività quotidiane: compiti comuni come vestirsi, cucinare o gestire le finanze diventano sempre più difficili per chi soffre di Alzheimer.

4. Confusione nel tempo e nello spazio: perdersi in ambienti familiari o avere difficoltà a comprendere le sequenze temporali sono segnali tipici di questa malattia.

5. Problemi con il linguaggio: dimenticare parole comuni o avere difficoltà a seguire una conversazione può essere un segno di declino cognitivo.

6. Difficoltà a comprendere le immagini visive e a relazionarle con il mondo circostante: questo sintomo può manifestarsi attraverso difficoltà nel leggere, nel valutare distanze o nel riconoscere colori.

7. Sbagliare oggetti di posto: mettere le cose in luoghi inappropriati, come mettere il portafoglio in frigorifero, può essere un indicatore di deterioramento cognitivo.

8. Cambiamenti nell’umore e nel comportamento: alterazioni nella personalità, come la perdita di interesse per le attività una volta amate o l’irritabilità senza motivo apparente, possono essere segnali di Alzheimer.

Lo studio cinese avrebbe dimostrato come già 18 anni prima si registrerebbe un aumento nella concentrazione della proteina beta-amiloide 42 nel liquido cerebrospinale (o cefalorachidiano). Ed è poi un’escalation. A 9 anni vengono rilevati i primi segnali del danno neuronale, provocato dalla presenza della catena leggera del neurofilamento (NfL) nel liquido cerebrospinale, che riguarda in particolar modo gli assoni. A 8 anni le risonanze magnetiche rilevano nel gruppo Alzheimer l’atrofia dell’ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella cognizione.

Claudio Rossi

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà