Categorie: News

Bocca secca, cause del fastidioso problema e come rimediare: evita danni ai denti (e non solo)

Bocca secca: attenzione, scopri le cause e i possibili rimedi per eliminare il fastidioso problema.

La bocca secca è una fastidiosa condizione, dovuta alla riduzione o all’assenza di flusso salivare, questa sostanza è fondamentale per tamponare l’acidità della bocca e contiene sostanze antimicrobiche. Chi riscontra questo fastidio potrebbe avere difficoltà a deglutire, a parlare, riscontrare mal di gola, labbra screpolate sete, alitosi e infezioni alla bocca.

Bocca secca cause- (ilciriaco.it)

La saliva ricopre numerose funzioni, favorisce la masticazione, si occupa di digerire l’amido e altre sostanze, infatti la prima digestione inizia in bocca. Si occupa di garantire maggior igiene orale, asportando eventuali residui di cibo. Protegge l’organismo dai microrganismi che introduciamo con gli alimenti, purtroppo chi soffre di bocca secca è anche più incline alle carie, le cause possono essere molteplici, tuttavia in alcuni casi è possibile porre rimedio.

Bocca secca, scopri le cause e i possibili rimedi

La secchezza delle fauci, può dipendere da varie cause, primo tra tutti la scarsa idratazione, in questo caso sarà sufficiente incrementare l’apporto giornaliero di acqua e vedere se la situazione migliora. Anche troppo sudore potrebbe causare la bocca secca, inoltre a far manifestare questa condizione potrebbe anche essere l’eccessiva ingestione di alcolici e alimenti salati.

Bocca secca, come rimediare- (ilciriaco.it)

La bocca secca potrebbe inoltre dipendere da alcuni farmaci utilizzati per diverse patologie, come ad esempio per la depressione, per l’ansia, per il morbo di Parkinson e per l’incontinenza urinaria. A provocarla sono anche farmaci chemioterapici, narcotici, antistaminici, diuretici, decongestionanti e antidiarroici. Ad avere un impatto da questo punto di vista è anche il fumo e alcune sostanze stupefacenti.

Potrebbe inoltre dipendere anche dal diabete, dalla fibrosi cistica, da una sudorazione eccessiva e dall’ipertiroidismo. A fare la diagnosi solitamente è il dentista o un medico che esamina la storia clinica del paziente e i suoi sintomi, oltre ad osservare la cavità orale e a palpare il collo e le guance. In alcuni casi possono essere prescritti anche esami ematici o radiografie.

I possibili rimedi per risolvere la condizione, sono idratarsi molto, usare i colluttori, eliminare il fumo, masticare chewing-gum senza zucchero. Si consiglia un’alimentazione caratterizzata da frutta e verdura, in quanto sono ricche di acqua. Se si stanno prendendo dei farmaci inoltre sarebbe opportuno chiedere al proprio medico se le medicine che si stanno assumendo, possono dare questo effetto collaterale, in tal caso è possibile sostituire il farmaco e risolvere il problema.

Noemi Aloisi

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà