Categorie: Salute

Come evitare il diabete, e alla svelta

La prevenzione del diabete si basa sull’educazione alimentare e sul miglioramento dello stile di vita. Scopriamo come evitare il diabete.

Alcuni studi hanno rilevato che la riduzione del peso e l’aumento dell’attività fisica agiscono in maniera positiva sulla riduzione del diabete di tipo 2. Ridurre il consumo di grassi animali, in particolare di acidi grassi saturi, così come aumentare l’assunzione di fibre alimentari permette di avere un migliore controllo del peso.

Prevenzione del diabete – Ilciriaco.it

La diagnosi di diabete può essere confermata solo facendo un esame del sangue, effettuato a stomaco vuoto.  In base a ciò che emerge dall’esame è possibile capire se il soggetto soffre di diabete o iperglicemia. Secondo gli esperti, I soggetti per i quali deve essere effettuato lo screening del diabete soddisfano i seguenti criteri:

  • Persone con più di 45 anni di età
  • Avere fattori di rischio.

Ma quali sono le abitudini di vita quotidiana che ci permettono di prevenire la comparsa del diabete?

Come vitare il diabete: i consigli dei medici

I meccanismi coinvolti nell’azione preventiva del diabete che si avvalgono dell’attività fisica sono il miglioramento del trasporto e dell’utilizzo del glucosio muscolare. Inoltre, chi svolge una regolare attività fisica va in contro ad una modificazione della sensibilità insulinica.

Come evitare il diabete – Ilciriaco.it

Molti studi hanno dimostrato l’associazione tra attività fisica, restrizione calorica e prevenzione del diabete di tipo 2. Si tratta di studi epidemiologici che prevedono un confronto tra il rischio di sviluppare il diabete in popolazioni attive e/o con una dieta restrittiva, rispetto a popolazioni sedentarie o che non modificano le proprie abitudini alimentari.

Gli studi a cui stiamo facendo riferimento hanno dimostrato una significativa riduzione del rischio di diabete di tipo 2 del 30%, svolgendo un’attività fisica di intensità regolare (cioè 2,5 ore di camminata a settimana) rispetto a nessuna attività fisica.

Un altro aspetto da non sottovalutare mai, riguarda il peso corporeo. È stato dimostrato che il 43% delle persone con diabete di tipo 2 sono obese (40% degli uomini, 47% delle donne). Se questi dati vengono confrontati con la popolazione non diabetica con peso corporeo nella norma, emerge che più persone denunciano il diabete in caso di sovrappeso, 7 volte di più in caso di obesità. I medici hanno dimostrato che la perdita di peso riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 38%, indipendentemente dal metodo utilizzato per ottenerlo (attività fisica, dieta, chirurgia bariatrica, trattamento farmacologico).

Possiamo concludere dicendo che la combinazione tra una dieta ipocalorica, una restrizione dei grassi alimentari e 30 minuti al giorno di attività fisica moderata possono ridurre il rischio di diabete.

Floriana Vitiello

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà