Categorie: Lifestyle

Dimissioni per problemi familiari, spetta l’assegno NASpI ogni mese? La verità è questa

Nel caso in cui un dipendente sia costretto a dimettersi per problemi di salute personali o di un familiare ha diritto all’assegno NASpI?

Nel complesso mondo del lavoro, la legge offre soluzioni mirate ad ogni problema. In questo caso trattiamo una condizione molto comune, ossia quando un dipendente è costretto a stare a casa per problemi familiari. Durante la vita di un individuo può capitare di riscontrare problemi di questo tipo. Uno dei casi più comuni è quello in cui si ha la necessità di assistere un genitore anziano in un periodo particolarmente complesso.

Dimissioni per problemi familiari: quando si ha diritto alla NASpI – (ilciriaco.it)

Come spesso accade, una condizione complessa può portare il dipendente a licenziarsi dal suo posto di lavoro per assistere la persona, o perché si hanno particolari problemi di salute personali. In questo caso sorge spontaneo chiedersi se queste problematiche rientrano nelle cosiddette “dimissioni per giusta causa”. A tal proposito, per dare una risposta esaustiva è giusto fare chiarezza su quali siano effettivamente le condizioni che rendono il licenziamento legittimo da parte del dipendente.

Spetta la NASpI a chi si licenzia per assistere un familiare: la legge sul diritto all’assegno di disoccupazione.

Per rispondere a questo quesito è necessario rispolverare alcuni concetti. Come cita la legge, La NASpI può essere richiesta in caso di perdita involontaria del lavoro. Tuttavia, questo concetto comprende diverse sfumature.

Legge sul lavoro: spetta la NASpI a chi si licenzia per assistere ad un familiare? – (ilciriaco.it)

Un motivo potrebbe essere se le dimissioni sono causate da gravi inadempienze del datore di lavoro, come il mancato versamento dei contributi, ritardi di diverse mensilità sullo stipendio o accordi non rispettati in base al contratto di lavoro. Un’altra causa potrebbe essere se il datore di lavoro licenzia in caso di gravidanza o malattia, se viene proposto un trasferimento impraticabile o ci sono stati abusi vessatori come violenze verbali, sessuali, mobbing e altre condizioni che destabilizzano il dipendente.

In tutti questi concetti, non rientra il licenziamento da parte del dipendente in caso di malattia di sé stesso o di un familiare. In questi casi vi sono altre soluzioni, sebbene differenti. Uno fra tutti è il congedo straordinario con Legge 104, nel caso in cui si è careviger riconosciuto della persona anziana o disabile. In questo caso è necessario che al familiare sia stata riconosciuta una disabilità grave, ovvero che il verbale consegnato dai medici INPS riporti la dicitura “Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992)”. Il congedo ha una durata massima di due anni, ma è bene specificare che in questo arco di tempo il dipendente non riceve alcuno stipendio.

Un’altra possibilità è quella di richiedere un ricollocamento in altri ruoli, ma questo in caso di problemi di salute personali. Sarà il datore di lavoro, qualora ciò non fosse possibile, a licenziare il dipendente e dargli automaticamente il diritto alla NASpI. Infine, è bene ricordare che l’assenza ingiustificata dal lavoro, sebbene porti al licenziamento da parte del datore di lavoro, fa decadere il diritto all’assegno di disoccupazione. Questo, sempre secondo la legge in vigore.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà