Categorie: Salute

Tv, se la lasci accesa per conciliare il sonno allora non sai i rischi che corri: meglio evitare

Spesso sottovalutiamo l’importanza del sonno nella nostra vita: ecco perché non dovremmo addormentarci con la TV accesa

Nella frenesia della vita moderna, sempre più persone si ritrovano a cercare conforto nel sonno accompagnato dalla luce rassicurante della televisione accesa. Questa pratica, però, potrebbe avere conseguenze sorprendenti sulla qualità del sonno e sulla salute generale. Ecco i rischi.

L’errore di addormentarsi con la tv accesa – (ilciriaco.it)

La comodità di cadere addormentati davanti alla TV potrebbe sembrare allettante, ma gli esperti consigliano di spegnere gli schermi almeno 30 minuti prima di coricarsi per permettere al cervello di prepararsi per il sonno. L’adozione di abitudini più salutari prima di dormire, come leggere un libro o ascoltare musica rilassante, potrebbe favorire una transizione più serena verso il sonno.

Spesso ci concentriamo, giustamente, sull’importanza di alimentazione e attività fisica per il nostro benessere psicofisico. Ma sottovalutiamo colpevolmente i benefici del sonno. Mentre la tentazione di addormentarsi con la TV accesa potrebbe sembrare innocua, è importante considerare gli effetti negativi che questa pratica potrebbe avere sulla qualità del sonno. Prendersi il tempo per creare un ambiente di sonno ottimale può contribuire a migliorare la salute generale e promuovere un riposo notturno più benefico.

Perché non dovremmo addormentarci con la televisione accesa

Gli esperti del sonno sottolineano che la luce blu emessa dagli schermi, tipica delle moderne televisioni, può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone responsabile del sonno. Dormire con la TV accesa potrebbe quindi compromettere la capacità del corpo di entrare in uno stato di sonno profondo e ristoratore.

Perché non dovremmo addormentarci con la televisione accesa – (ilciriaco.it)

Questo perché l’ormone che regola il nostro sonno e il nostro riposo – la melatonina – viene rilasciato in condizioni di buio. Ovviamente, dunque, la luce del dispositivo può far andare in corto circuito questo meccanismo che, invece, è fondamentale per avere un sonno adeguato, appagante e rigenerante.

Uno studio condotto dall’Università di Harvard ha evidenziato che l’esposizione prolungata alla luce blu prima di coricarsi può disturbare il ritmo circadiano naturale, portando a un sonno disturbato e a un rischio aumentato di disturbi del sonno. Non solo la luce, ma anche il contenuto televisivo può giocare un ruolo nel modo in cui dormiamo. I programmi stimolanti, come thriller o notizie avvincenti, possono aumentare lo stato di allerta e rendere più difficile il rilassamento necessario per addormentarsi.

Spesso sottovalutiamo l’importanza del sonno per la nostra salute. Invece, pochi stimoli visivi, ma anche una temperatura ottimale, sono condizioni essenziali per avere un buon riposo.

Claudio Rossi

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà