Categorie: News

Bonus 104 per figli: requisiti e come chiedere l’agevolazione all’INPS

Il bonus 104 per figli si può richiedere nel caso in cui sussistano determinati requisiti. Ecco cosa sapere prima di chiedere l’agevolazione all’INPS.

Il bonus 104 per figli disabili può essere richiesto da determinati soggetti in presenza di specifici requisiti che non tutti conoscono. Si tratta, infatti, di una misura destinata ad una determinata categoria di persone e nel caso in cui sussistano alcune situazioni.

Per richiedere il bonus 104 per figli sono necessari alcuni requisiti – IlCiriaco.it

Alla luce di quanto appena detto, in questo articolo vi sveliamo nel dettaglio quali sono i requisiti che consentono di avere accesso all’agevolazione. In particolare, ci soffermeremo su quelli che sono i passaggi da seguire per evitare di commettere errori nella richiesta all’INPS.

Bonus 104 per figli, i requisiti per richiederlo

In molti si chiedono in cosa consiste il bonus 104 per figli. Tanto per cominciare, bisogna dire che si tratta di una misura che parte da un minimo di 1.500 euro annui e che è destinata ad una categoria di persone che dunque è bene conoscere.

Il bonus 104 per figli consiste nell’erogazione di un rimborso – IlCiriaco.it

Il bonus in esame, in particolare, è rivolto ai genitori con figli al di sotto dei 3 anni di età, affetti da gravi patologie croniche. Si tratta di una misura di sostegno volta ad aiutare economicamente le famiglie in cui sono presenti bambini disabili che richiedono supporto domiciliare e che dunque non possono frequentare strutture scolastiche.

Essa peraltro non prevede limiti di ISEE e in base alla propria situazione reddituale può arrivare anche fino a 3mila euro circa. Ciò vale chiaramente nel caso di ISEE basso e solamente in presenza di comprovati e gravi motivi di salute. La gestione di tale bonus è a carico dell’istituto Nazionale di Previdenza Sociale, INPS, che difatti eroga il rimborso per le spese sostenute per l’assistenza domiciliare necessaria per il bambino con malattia cronica.

Sempre in relazione all’erogazione, questa avviene solamente dopo previa presentazione della richiesta da parte del genitore. Quest’ultimo dovrà fornire il certificato rilasciato dal pediatra attestante la condizione del disabile, così come tutta la documentazione. In poche parole deve essere comprovata l’impossibilità del proprio figlio di frequentare gli asili nido per via della sua disabilità.

La richiesta del bonus in esame dovrà essere eseguita entro il 31 dicembre 2024 attraverso varie modalità. Si può, ad esempio, accedere al sito internet dell’INPS, fornendo le proprie credenziali Spid, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. In alternativa ci si può rivolgere ad un patronato che fornirà assistenza presentando la domanda per conto vostro.

Sabrina Pesce

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà