Categorie: Salute

Gli errori da non commettere quando si misura la pressione per evitare false ipertensioni: cosa sapere

Ci sono errori che non bisogna assolutamente commettere quando ci si misura la pressione per evitare di andare incontro a false ipertensioni: ecco tutto ciò che c’è da sapere.

La misurazione della pressione è una pratica che in molti sbagliano dando vita a false ipertensioni. Quando si commettono alcuni errori infatti si finisce per credere di soffrire di disturbi che in realtà non esistono. Proprio per questo è fondamentale sapere come agire in maniera corretta ed evitare di commettere sbagli anche piuttosto gravi.

E’ importante misurare correttamente la pressione – IlCiriaco.it

Di seguito, vi sveliamo tutto ciò che c’è da sapere sugli accorgimenti da adottare nel momento in cui ci si misura la pressione. Si tratta di informazioni particolarmente utili e interessanti che vale la pena di approfondire.

False ipertensioni, come misurare la pressione

Come abbiamo accennato sopra, la misurazione della pressione è una pratica che deve essere eseguita in maniera corretta poiché in caso contrario si può incorrere in alcune problematiche molto serie. Non tutti sanno infatti che ci si può ritrovare a soffrire di false ipertensioni.

L’ipertensione è una patologia molto grave patologia che deve essere adeguatamente riconosciuta – IlCiriaco.it

L’ipertensione è un disturbo molto grave e per questo deve essere correttamente riconosciuto per evitare di andare incontro a seri problemi di salute. In particolare, a rischio è il cuore, ma anche reni e cervello. La presenza della patologia in esame espone ad un elevata probabilità di insorgenza di ictus e infarto. Tuttavia spesso e volentieri si finisce per diagnosticarsi false ipertensioni a causa di alcuni errori che si commettono durante la misurazione della pressione. A tal proposito, bisogna dire che la pressione deve essere misurata in posizione da seduti. I piedi devono essere ben appoggiati a terra e la schiena sostenuta.

Oltre a ciò, è importante sottolineare la necessità di utilizzare strumenti validi usando il braccio e non il polso. Anche l’ambiente deve essere tranquillo e soprattutto ben riscaldato. Inoltre, la misurazione dovrebbe essere eseguita due, tre volte a settimana, in orario disparato.

Le informazioni fornite sono assolutamente utili dal momento che stando ad una ricerca americana sono tantissime le persone che misurano la pressione in posizioni sbagliate. Ciò finisce per aumentare il rischio di andare incontro ad errori anche molto gravi.

Per evitare che ciò accada dunque si consiglia di attenersi ai passaggi dapprima citati che, difatti, assicurano una buona attendibilità della misurazione della pressione sanguigna. Ovviamente, oltre all’automisurazione, è importante anche monitorare i valori in questione affidandosi ad una figura esperta, che in questo caso risulta essere il cardiologo.

Sabrina Pesce

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà