Categorie: Salute

Mai fare questi errori se soffri di reflusso, peggiori solo la situazione

In questo articolo parliamo di reflusso esofageo e di errori da non commettere se si vuole evitare di peggiorare il disturbo. 

Sono molte le persone nel mondo che soffrono di reflusso gastroesofageo, un disturbo che si presenta quando il corpo ci segnala determinati sintomi.

reflusso gastroesofageo: errori da evitare-ilciriaco.it

Nello specifico, i succhi gastrici entrano in contatto con la parete dell’esofago ed è qui che si verifica quello che chiamiamo bruciore di stomaco. È un fastidio davvero molto brutto, poiché ci si sente come risalire il cibo fino in gola (a volte provocando una sorta di tosse) e si sente lo stomaco andare in fiamme, il che causa anche un certo disagio.

Questo succede, nella gran parte dei casi, nel corso della giornata e in particolare dopo i pasti. Se però si tratta di un qualcosa che comincia ad accadere in modo più frequente del normale, e che dura a lungo, allora si sfocia in un altro campo, ossia si può parlare di malattia.

Ma quali sono i sintomi che indicano che stiamo soffrendo di reflusso? Innanzitutto bruciore di stomaco, rigurgiti gastrici, dolore al torace, nausea, singhiozzo. Quando si hanno questi sintomi, è importante apportare una rivoluzione nel proprio stile di vita.

Reflusso gastroesofageo: tutti gli errori da evitare assolutamente

Succede, a volte, dopo aver mangiato determinati cibi, di sentire un fastidioso bruciore di stomaco, dovuto al reflusso gastroesofageo.

reflusso gastroesofageo: errori da non fare-ilciriaco.it

Spesso e volentieri, questo accade a seguito di una serie di errori che commettiamo e che dovremmo, invece, assolutamente evitare. Il primo errore in assoluto è quello di seguire una dieta iper calorica, ovvero di mangiare molto di più di quello che si è in grado di bruciare. In questo modo, infatti, i sintomi del reflusso peggiorano significativamente. 

In secondo luogo, è assolutamente da evitare il consumo frequente di prodotti derivati dal latte, come, per l’appunto, i latticini. I prodotti lattiero caseari, infatti, stimolano la produzione di gastrina, ovvero dell’acido gastrico, che produce i sintomi del reflusso stesso. Andrebbero, infine, evitati tutti quei prodotti eccessivamente ricchi di sale e di nitrati.

Questi, infatti, trattenendo i liquidi, rallentano in modo importante lo svuotamento gastrico. Si tratta di cibi come salumi, insaccati, o in generale tutti quei prodotti eccessivamente processati, che si caratterizzano per grandi quantità di sale. Non è stata mai dimostrato, invece, alcun tipo di correlazione tra una dieta ricca di grassi e il reflusso gastroesofageo.

Anna Di Donato

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà