Categorie: Lifestyle

Addio ai muri interni delle nostre case: l’ambiente diventa più fluido con questo trucco

Oggi vorremmo parlarvi di un trucco che permette di dire addio ai muri di casa creando un ambiente più fluido.

Il design d’interno è in continua evoluzione, e lo dimostra la tendenza ad installare pareti in tessuto e tendaggi, con lo scopo di dividere un ambiente senza utilizzare le pareti in muratura.

Nuovo concetto di pareti interne – Ilciriaco.it

Con l’utilizzo di pareti tessili e tendaggi, gli spazi diventano più flessibili ed è possibile creare uno stile da significativo impatto estetico e con un’acustica decisamente migliore. Ma esattamente in cosa consiste questo principio che porta alla scomparsa dei muri per creare una nuova architettura?

Addio ai muri di casa: arriva la soluzione che non ti aspetti

L’architetto Giò Ponti ha introdotto un nuovo concetto di pareti interne che ha riproposto in numerosi suoi progetti. A sottolineare questa nuova visione del design interno ci ha pensato anche il suo libro manifesto “Amare l’architettura” del 1957. Nel testo, il noto architetto, parla proprio dell’importanza delle pareti, che scompaiono rendendo gli ambienti più fluidi e leggeri ma soprattutto donando un maggiore senso di libertà.

Addio alle pareti interne – Ilciriaco.it

Nel suo testo però Ponti non intendeva parlare di una scomparsa totale delle divisioni interne, bensì di un nuovo modo di concepirle. Per questo motivo ha proposto un’idea di pareti completamente diverse: più flessibili e più agili. Parliamo delle pareti in tessuto.

Oggi questa scelta di design interno è particolarmente praticata, eppure si tratta di un’intuizione che risale a 70 anni fa. In molte abitazioni infatti, per dividere gli ambienti vengono utilizzati mobili o partizioni tessili. Questa scelta permette di ottenere molteplici benefici a partire dal riverbero acustico.

Sfruttando questa idea di parete tessile è stata concepita Clasp: un sistema di partizioni tessili ideato da Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, con lo scopo di creare pareti che forniscono protezione acustica grazie ai tessuti Snowsound Fiber.

Si tratta di pannelli in tessuto che pendono dal soffitto grazie ad una fibbia metallica e cavetti. Queste installazioni tessili sono una via di mezzo tra una tenda e una parete. Ma riescono a conferire il giusto grado di leggerezza agli interni.

Molte aziende hanno colto la potenzialità del nuovo sistema e per questo motivo hanno deciso di lavorare per la creazione di tessuti tecnici, che finalmente risolvono i problemi legati alla pulizia dello stesso.

Queste installazioni tessili si possono anche poggiare al pavimento, sviluppandosi come un sistema di mobili articolati. Provare per credere.

Floriana Vitiello

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà