Categorie: Salute

Parmigiano o Grana: sicuro di sapere le reali differenze? Tutti fanno confusione

Molti pensano che Parmigiano reggiano e Grana padano siano lo stesso formaggio ma non è assolutamente così. Vediamo le differenze. 

Anche se all’apparenza sono molto simili, in realtà tra il Parmigiano reggiano e il Grana padano ci sono moltissime differenze. Scopriamole tutte.

Parmigiano e Grana non sono la stessa cosa/ Ilciriaco.it

Più o meno tutti – ad eccezione dei grandi esperti o estimatori – facciamo una gran confusione tra Parmigiano reggiano e Grana padano. Siamo soliti pensare che, vista la somiglianza di consistenza e di aspetto  siano lo stesso formaggio. In realtà non è assolutamente così e tra i due prodotti le differenze sono moltissime.

Si tratta di due grandi eccellenze italiane che vengono esportate e apprezzate in tutto il mondo. Assieme alla mozzarella, Parmigiano reggiano e Grana padano sono due simboli dell’Italia nel mondo. Rappresentano due dei prodotti caseari più conosciuti e amati anche all’estero. La scelta è soggettiva e dipende dai gusti di ciascuno di noi. Ma per scegliere al meglio, vediamo quali sono le differenze tra i due formaggi.

Grana o Parmigiano? Ecco le differenze

Molti di noi utilizzano genericamente il termine “formaggio grana” per indicare tanto il Grana padano quanto il Parmigiano reggiano. In realtà le differenze tra i due prodotti caseari sono tante e rilevanti.

Le differenze tra i due formaggi/ Ilciriaco.it

Partiamo con il precisare che si tratta di due formaggi DOP, cioè a Denominazione di Origine Protetta. Entrambi sono nati nel medioevo all’interno di monasteri locati in Pianura Padana. Sono entrambi formaggi stagionati a pasta dura, privi di lattosio e, dunque, adatti anche a chi è intollerante. Sia il Grana padano che il Parmigiano reggiano sono realizzati con latte bovino non pastorizzato e con caglio di vitello. Detto questo, passiamo alle differenze.

Il Grana padano è prodotto sia con latte intero che con latte scremato mentre il Parmigiano reggiano viene realizzato solo con latte scremato. Questo comporta una notevole differenza di gusto: il Parmigiano reggiano al palato risulta più sapido mentre il Grana padano ha un sapore più morbido e burroso.

Terza differenza importante: la stagionatura. Per il Parmigiano reggiano ci vogliono almeno 24 mesi mentre per il Grana padano ne bastano anche 16. La minore stagionatura fa abbassare leggermente anche il prezzo: solitamente il Grana padano costa un po’ meno del Parmigiano reggiano.

Quarta differenza: la zona di produzione. Il Grana padano viene prodotto in 5 regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino ed Emilia Romagna. Il Parmigiano reggiano viene prodotto unicamente a Parma, Modena e Mantova. Infine la quinta e ultima differenza sostanziale sta nel tipo di alimentazione delle mucche.

Per produrre il Parmigiano reggiano le mucche vengono alimentate solo con erba e fieno mentre per il Grana padano alle mucche viene dato anche mais. Tutte queste differenze incidono sul gusto finale ma, in ogni caso, si tratta di due grandi eccellenze nostrane e la scelta dell’uno o dell’altro formaggio dipende unicamente dalle personali preferenze di ciascuno.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà