Categorie: News

Assegno invalidità INPS: la percentuale necessaria per ottenere ogni mese 314 euro

Sveliamo i dettagli dell’Assegno di Invalidità INPS: scopri la percentuale di invalidità necessaria per garantirti ogni mese 314 euro di sostegno finanziario.

Esploriamo insieme le opportunità offerte dall’INPS attraverso l’Assegno di Invalidità, un sostegno fondamentale per coloro che, a causa di un’invalidità civile, cercano stabilità finanziaria.

Invalidità civile INPS: come ottenere un sostegno mensile di 314 euro – ilciriaco.it

L’assegno di sostegno per l’invalidità civile è un prezioso aiuto destinato a coloro che, tra i 18 e i 67 anni, si trovano con un grado di invalidità compreso tra il 74% e il 99%. Questo beneficio, simile a una pensione di invalidità civile, è mirato a fornire un supporto assistenziale, ma è fondamentale rispettare specifici criteri di reddito.

Un percorso intricato, ma ricco di vantaggi, dove ogni cifra e ogni requisito rappresentano i mattoni fondamentali per costruire un ponte verso la sicurezza economica. Attraverso una serie di passi chiari e dettagliati, esploreremo come presentare la domanda, quali sono i limiti di reddito da rispettare, e quali altri fattori incidono sull’ottenimento di questo vitale sostegno finanziario.

Requisiti reddituali e compatibilità lavorativa

Chi può richiedere questo assegno? Cittadini italiani residenti in Italia e equiparati cittadini comunitari ed extracomunitari con residenza nel territorio italiano. L’età degli interessati deve essere compresa tra i 18 e i 67 anni.  Con un importo mensile di 313,91 € nel 2023, è erogato per 13 mensilità all’anno, esentasse.

Per ottenere l’Assegno, è fondamentale rispettare il limite reddito di 5.391,88 € nel 2023. Sorprendentemente, puoi svolgere attività lavorativa senza superare il limite previsto. L’assegno mensile è incompatibile con altre prestazioni di invalidità, ma non ci sono restrizioni per altre prestazioni previdenziali purché il reddito personale annuo rimanga entro i limiti di stabilità.

314 euro al mese: requisiti e procedura per l’assegno di invalidità INPS – ilciriaco.it

Il reddito annuo non deve superare i 17.920,00 € nel 2023. Ecco una sorpresa: la Pensione è compatibile con altre prestazioni previdenziali e con l’attività lavorativa! I beneficiari infatti possono svolgere un’attività lavorativa purché il reddito non superi il limite previsto. L’assegno si trasforma automaticamente in assegno sociale al raggiungimento dei 67 anni. Passando alla pensione di invalidità civile, riservata a coloro con totale inabilità lavorativa (100%), si tratta di un supporto assistenziale con requisiti reddituali da rispettare.

Ci sono anche maggiorazioni di importo: un aumento di 10,33 € al mese è possibile se il titolare e il coniuge non hanno redditi superiori a un certo importo. Questa maggiorazione può essere ottenuta a partire dal 18° anno di età, portando l’importo totale della pensione nel 2023 a 660,79 € al mese. I requisiti per assegno o pensione vengono accertati da una Commissione presso ogni Asl, e il sostegno finanziario è corrisposto dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.

Veronica Iezza

Sono laureata in Sociologa, e sono iscritta all'Albo dei Giornalisti elenco Pubblicisti. Ho iniziato a scrivere dapprima per passione e poi per professione e sono stata redattrice in diverse testate sia cartacee che online. Sono da sempre affascinata dal mondo della comunicazione e ho una grande passione per i viaggi, i libri, gli animali, la buona cucina, e l'interior design. Amo scoprire le diverse culture, inseguire e ricercare la bellezza ovunque. Credo nei sorrisi e nell'energia inesauribile delle persone positive.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà