Categorie: News

Allarme mozzarella: come riconoscere quelle che è meglio non acquistare mai

La mozzarella è un prodotto particolarmente apprezzato ma non tutti sanno riconoscerne la qualità: ecco i fattori da valutare per non sbagliare.

E’ importante sapere quali sono i fattori da valutare prima di acquistare la mozzarella. Pur essendo molto apprezzata e diffusamente consumata, non tutti sanno riconoscere la reale qualità del prodotto e spesso ci si ritrova con un formaggio che non è come ci si aspetta.

E’ importante sapere come riconoscere una mozzarella di qualità – IlCiriaco.it

Alla luce di ciò, di seguito vi sveliamo tutto ciò che c’è da sapere riguardo ai fattori da valutare prima di procedere con l’acquisto del prodotto in esame. Grazie a questi consigli sarà possibile scegliere una mozzarella di qualità ed evitare di cadere vittima di vere e proprie truffe.

Allarme mozzarella, come riconoscerne la qualità

Come già detto, la mozzarella è un formaggio particolarmente apprezzato ma di cui spesso se ne sottovalutano le caratteristiche, finendo per acquistare prodotti scadenti che non hanno nulla a che vedere con la vera mozzarella.

La mozzarella è uno degli alimenti più contraffatti – IlCiriaco.it

A tal proposito, può essere utile sapere che al momento dell’acquisto bisogna innanzitutto prestare attenzione al colore che deve essere di un bianco perlaceo. Oltre a ciò, è importante valutare la superficie e la consistenza. La prima deve presentarsi perfettamente liscia mentre la seconda deve essere elastica.

Al momento del taglio, poi, il prodotto in esame deve presentare un siero di colore bianco ed emanare un profumo di latte. Oltre alla valutazione di queste caratteristiche, gli esperti consigliano di controllare l’etichetta. In particolare, per essere certi che si tratta di vera mozzarella è fondamentale che sia presente la seguente dicitura: “prodotta con latte di bufala intero fresco”.

Al contrario, bisogna evitare di acquistare una mozzarella che presenta gommosa, secca e con una superficie raggrinzita. In questi casi, infatti, è chiaro che non si tratta di un prodotto originale e che oltretutto contiene conservanti o che è stato addirittura prodotto mediante processi di lavorazione industriali.

Dopo l’acquisto, comunque, è importante preservare la freschezza del prodotto avendo cura di conservarlo correttamente. In questo senso, si consiglia di conservare la mozzarella solo e soltanto all’interno del suo siero a temperatura ambiente, per massimo di 2 giorni.

In ogni caso, grazie alle informazioni sopra fornite, sarà possibile evitare di incappare in truffe vere e proprie. Come avrete avuto modo di capire infatti ci sono delle caratteristiche imprescindibili che ci aiutano a riconoscere la reale qualità della mozzarella. Quest’ultima, stando alle statistiche, è uno dei prodotti più contraffatti sul mercato.

Sabrina Pesce

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà