Un nuovo studio ha evidenziato i benefici dell'ascolto passivo sui bambini - Ilciriaco.it
Un nuovo studio ha dimostrato che i bambini che ascoltano suoni mentre dormono hanno dei vantaggi davvero strabilianti durante l’apprendimento.
La fase dello sviluppo nei bambini è così delicata, che non è sempre chiaro o ancora intuitivo scegliere cosa sia meglio per i nostri i figli. Va da sé quindi che col tempo e con sempre più nuove consapevolezze, la scienza o ancora la pedagogia hanno fatto dei notevoli, nonché superlativi, passi avanti rispetto a soli 50 anni fa, quando i modelli educativi e comportamentali erano tanto naturalmente quanto culturalmente altri.
Se però si sono spesi fiumi di inchiostro prima e numero di battute poi sulla formazione e sul benessere dei bambini fin dai primi anni di vita, il sonno è sempre stata una sorta di zona grigia delegata principalmente al genitore e al modo più congeniale di crescere ed educare un figlio. Tuttavia negli ultimi anni anche il riposo dei più piccoli ha acquisito sempre più rilevanza.
E in tal ottica, un recente studio pubblicato su Cerebral Cortex ha analizzato per la prima volta il ruolo di brevi segnali sonori ascoltati passivamente durante il sonno dai bambini arrivando a delle conclusioni davvero strabilianti sullo sviluppo delle capacità linguistiche dei più piccoli.
Per quanto non possa sembrare rilevante, in realtà anche l’ascolto passivo gioca un ruolo chiave nello sviluppo del bambino sin dalla tenera età.
Stando, infatti, a quanto è emerso dalla ricerca, basterebbero delle brevi transizioni acustiche – stiamo parlando di pochi decimi di millisecondi – per facilitare non solo l’elaborazione del linguaggio, ma anche la formazione e il rafforzamento delle connessioni neurali.
Nello specifico, oltre a totalizzare un punteggio migliore sul linguaggio, i bambini tra i 12 e i 18 mesi di età esposti per sei settimane a una serie di suoni non linguistici ascoltati passivamente durante il sonno, rispetto ai loro coetanei erano in grado di identificare e distinguere le sillabe in modo più preciso.
“Si tratta di un’alternativa più semplice ed economica che permette ai genitori di supportare lo sviluppo a casa“, ha spiegato April Benasich, una degli autori dello studio, come riportato da ‘Focus‘. Ma non solo. Grazie all’ascolto passivo, infatti, i bambini ad alto rischio di sviluppo di problemi del linguaggio possono “essere curati in modo accessibile in clinica o in studi pediatrici“, sfruttando una nuova quanto immediata forma di “educazione” accessibile davvero a tutti.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…