Categorie: Lifestyle

Il tuo gatto è davvero felice? Te lo dice con i gesti: come riconoscere i segnali

Ti chiedi spesso se il tuo amico felino sia veramente felice con te? Ecco i segnali chiari per capire se il tuo gatto è sereno. 

La felicità del proprio gatto domestico è una delle priorità di ogni proprietario e pet lover. Ogni gatto, infatti, ha il suo modo personale di esprimere la felicità in base alla sua personalità unica. Occorre dunque conoscere bene il proprio gatto per capire cosa lo entusiasma e cosa lo rende particolarmente contento. Esiste, però, un linguaggio universale comune a tutti i felini con cui questi animali esprimono determinati sentimenti e comunicano con l’esterno.

Il tuo gatto è felice? (www.ilciriaco.it)

Le fusa del tuo gatto, sono sicuramente uno dei comportamenti più eloquenti di felicità e benessere. Se questo tipo di  segnale uditivo è accompagnato da una postura rilassata, il tuo amico felino ti sta certamente comunicando una condizione psicologica di estrema contentezza. È bene precisare che le fusa, come molti altri aspetti appartenenti ai gatti, sono un comportamento dalle caratteristiche molto individuali e possono cambiare da felino a felino.

Un gatto che ama la vicinanza del suo padrone, la convivialità, che ricerca il contatto fisico, è un animale che dimostra felicità nella convivenza con il suo umano preferito. Strusciarsi su oggetti o su di noi, è uno dei comportamenti sociali più frequenti che il gatto mette in atto. Se volessimo tradurre questa forma di comunicazione felina, probabilmente una contatto del genere equivarrebbe a un nostro abbraccio umano.

Come capire se il tuo gatto è felice: occhi e orecchie

I cambiamenti di sguardo del tuo gatto, sono chiari messaggi di benessere o, al contrario, di disagio.

Se il tuo gatto è felice ecco come si comporta (www.ilciriaco.it)

Se gli occhi del tuo gatto sono rilassati e ti guardano con curiosità, sicuramente il tuo amico a quattro zampe è particolarmente a suo agio e rilassato nell’ambiente di casa. Inoltre, se le orecchie del tuo amico sono in posizione dritta con le punte rivolte in avanti, allora il gatto è calmo e pronto a giocare con il suo padrone.

Giocare con il tuo gatto, migliora il tono dell’umore dell’animale e svolge un ruolo importante per la sua attivazione mentale e cognitiva. Realizzare delle sessioni di gioco giornaliere con il proprio felino, è un ottimo modo per migliorare la relazione con lui e per creare uno stato di benessere complessivo che si avvicina alla felicità. È fondamentale, infatti, pensare a luoghi idonei per il gioco del gatto all’interno della tua casa.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà