Dietro i disturbi del sonno può nascondersi qualcosa di serio - ilciriaco.it
I disturbi del sonno non devono mai essere sottovalutati dal momento che, in alcuni casi, possono celare la presenza di una malattia molto seria. Ecco cosa sapere al riguardo.
I disturbi del sonno sono particolarmente diffusi e solitamente possono insorgere in seguito ad un pasto eccessivamente abbondante, a causa di ansia e preoccupazione ma non solo. In alcuni casi infatti possono celare la presenza di una malattia molto serie di cui è bene essere a conoscenza.
Di conseguenza è fondamentale non sottovalutare mai i segnali inviati dal corpo e in particolare la presenza di disturbi del sonno che impediscono di riposare serenamente. In questo modo infatti è possibile capire quale sia il problema e mettere in atto il giusto intervento.
In presenza di una malattia, le persone che ne sono affette possono accusare dolore diffuso, vertigini come anche difficoltà a trovare una posizione sufficientemente comoda. Com’è chiaro si tratta di una sintomatologia piuttosto fastidiosa che non deve essere assolutamente sottovalutata.
Non tutti sanno infatti che i predetti sintomi possono essere il segnale della presenza della sindrome fibromialgica. Questa è una patologia di natura cronica che tende a manifestarsi con dolore in tutto il corpo che spesso può risultare di difficile riconoscimento. Non è un caso, infatti, che generalmente si tende a definirla come una malattia invisibile.
Nella maggior parte dei casi, i pazienti riferiscono disturbi del sonno e stanchezza che impedisce il normale svolgimento delle attività quotidiane. Per ottenere beneficio da questa sintomatologia, gli esperti consigliano di svolgere regolare attività fisica lontano dalle ore di riposo e di sonno. Chiaramente può contribuire a migliorare la situazione anche una corretta alimentazione, evitando il consumo di cibi particolarmente pesanti. Oltre a ciò, si raccomanda di evitare alcolici e caffè.
Per concludere, è bene essere a conoscenza anche del fatto che alcuni farmaci possono causare effetti negativi sul sonno. E’ il caso del cortisone, ad esempio, per via della presenza di cortisolo. Questo infatti incide negativamente sui ritmi circadiani. Nel caso in cui sia necessario assumerlo, gli esperti raccomandano di preferire l’assunzione la mattina.
Alla luce di quanto appena detto, dunque, è fondamentale evitare di sottovalutare la sintomatologia sopra descritta in quanto potrebbe celare la presenza di fibromialgia. La raccomandazione è quella di rivolgersi al proprio medico e di riferire nel dettaglio i sintomi avvertiti. soltanto una figura esperta infatti può valutarli in maniera corretta ed arrivare ad una giusta diagnosi.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…