Categorie: News

E’ fra i più famosi musical degli ultimi tempi: solo i veri fan lo riconosceranno subito

È uno dei musical più amati di tutti i tempi e in occasione del suo 20° anniversario è stato riportato in scena dal cast originale.  

È lo show dei record, con quasi 1400 repliche e 4 milioni di spettatori solo in Italia. Ha fatto il giro del mondo ed è ancora tra i musical più richiesti e messi in scena di sempre. Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, ha fatto il suo primo debutto a Parigi nel 1998 e a Milano tre anni più tardi. Prodotta nella versione italiana da David Zard, l’opera è stata scritta dal paroliere Luc Plamondon e composta dal cantautore Riccardo Cocciante.

Indovina il musical (ilciriaco.it)

Dal suo debutto sulla scena parigina, lo spettacolo è stato tradotto in 9 lingue ed è stato rappresentato in 23 paesi, conquistando gli spettatori di tutto il mondo. Numeri sensazionali nella storia del musical, che hanno consacrato Riccardo Cocciante come uno dei compositori più amati di sempre.

Riccardo Cocciante cura personalmente la scelta dei cast in tutto il mondo, in modo tale da mantenere un alto livello musicale tra gli artisti. Il cantautore è impegnato anche nelle selezioni del cast per la versione francese, polacca e coreana, mentre dopo circa 18 anni dal debutto, sono in cantiere le versioni russe, cinesi, e quelle di altri paesi e lingue. Al debutto in Italia, il cast vedeva protagonisti Giò Di Tonno nel ruolo di Quasimodo e Lola Ponce in quello di Esmeralda.

Solo i veri fan lo riconoscono

Accolto con un successo clamoroso è Notre Dame de Paris il musical di maggior successo nella storia della Francia. Ha suscitato l’ammirazione di gran parte della critica francese, soprattutto per quanto riguarda i testi di Plamondon e le musiche di Cocciante. Per quanto riguarda la messinscena teatrale, la critica ha molto apprezzato ed elogiato l’innovazione del tradizionale stile registico degli spettacoli musicali.

Notre Dame de Paris ormai è storia del musical (ilciriaco.it)

Notre Dame de Paris cambia l’idea di musical e di spazio ospitante: l’enorme scenografia dell’opera musicale costringe gli autori e il regista a trovare uno spazio adeguato per organizzare lo spettacolo. Il musical si sposta dal teatro, suo luogo di appartenenza per antonomasia, ai palazzetti dello sport, ai grandi auditorium fino a raggiungere le piazze delle città, luoghi informali dove chiunque può immergersi nella bellezza di uno spettacolo indimenticabile.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà