Ecco dei trucchi per capire quando cambiare gli pneumatici - Ilciriaco.it
Spesso accade quando meno ce lo aspettiamo. Ma come fare per capire se gli pneumatici dell’auto sono da cambiare? Ecco un trucco efficace
Curare la propria automobile non vuol dire semplicemente tenerla pulita o evitare di fare incidenti o altri danni.
Avere un’auto, infatti, presuppone anche si impari anche a conoscere alcuni meccanismi che riguardano il suo funzionamento. Sapere qual è lo “stato di salute” della propria vettura, infatti, è determinante per allungare la sua vita. Ma come si fa a capire se gli pneumatici della tua auto sono da cambiare? Ecco un trucco davvero molto efficace.
Molto spesso la nostra automobile potrebbe giocarci brutti scherzi e lasciarci a piedi. Questo può accadere per innumerevoli motivi, ma molto spesso hanno a che fare con le gomme. Si tratta di un’evenienza particolarmente diffusa ed è per questo che è importante capire se e quando gli pneumatici sono da cambiare. Ti suggeriamo un trucco che ti faciliterà questa “analisi”.
Nonostante non ci sia un modo per stabilire con esattezza quanti chilometri debba fare un pneumatico, è coretto dire che la stima può comprendere una durata che va tra i 25.000 e i 50.000km. Secondo quanto stabilito dalla legge, gli pneumatici andranno sostituiti quando la profondità residua del battistrada è inferiore a 1.6mm. In caso contrario sono previste multe che vanno da 80 a 318€. In questi casi, se vuoi evitare inconvenienti molto spiacevoli, è bene ricordare alcuni trucchi. Il primo consiste nel tenere a mente l’età dello pneumatico. Certo, solo questo elemento non basta, ma nel caso in cui le tue gomme abbiano più di 5 o 6 anni, allora potresti prendere in considerazione l’idea di cambiarle. Inoltre, è consigliato verificare la presenza di segni di usura irregolari. Anche semplici urti contro i marciapiedi o su una buca possono danneggiare, a poco a poco, la gomma rendendo inutilizzabile.
Per capire se è arrivato il momento di sostituire la tua vettura dovresti inoltre controllare la temperatura. Dopo aver effettuato un tratta particolarmente lunga, controlla il calore dello pneumatico toccandolo. Se è simile a quella della tua mano, allora è il segno che è in buono stato; se invece è troppo calda, allora vuol dire che la gomma potrebbe essere quasi al termine. Infine, è importante verificare la profondità delle incisioni nel battistrada. Si tratta del metodo migliore e consiste nel controllare, tramite un calibro di profondità, la profondità nello pneumatico. Se queste sono troppo profonde, allora sono da cambiare.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…