Ecco i segnali di quando fai troppo sport: non sottovalutarli e prenditi cura di te (ilciriaco.it)
Se ami fare sport, devi conoscere assolutamente quali sono i segnali che il tuo corpo ti dà quando stai esagerando: non sottovalutarli mai
Praticare attività fisica in modo costante è fondamentale per la salute del corpo e della mente. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tutti gli uomini e le donne adulte dovrebbero dedicare almeno 150 minuti a settimana all’attività fisica moderata, tempo che raddoppia per le donne in menopausa. Come in tutte le cose, però, non bisogna esagerare: ecco i segnali che ti avvisano che hai bisogno di uno stop.
Fare sport e praticare attività fisica è un toccasana per il corpo e per la mente. Da un lato favorisce il peso forma, riduce il rischio di malattie cardiache e metaboliche e rende più forti ed elastici. Dall’altro, permette di socializzare, di conoscere nuove persone e di mettere alla prova i propri limiti. Fondamentale è sapere ascoltare il proprio corpo: ecco i segnali che avvisano quando c’è qualcosa che non va.
Il sovrallenamento si verifica quando c’è un rapporto alterato tra l’allenamento e il recupero ed è una condizione abbastanza frequente, soprattutto nelle persone non esperte e non adeguatamente seguite. Questa situazione, però, può verificarsi anche a causa di una preesistente insonnia o a un’alimentazione squilibrata o inadeguata, così come per via di uno stile di vita troppo stressante o a problemi psicologici non indagati. Ecco quali sono i suoi segnali fisici, ma non solo.
In primo luogo, uno dei sintomi principi del sovrallenamento è un battito cardiaco accelerato anche a riposo, spesso accompagnata da una fatica eccessiva durante l’allenamento, con difficoltà a far salire la frequenza cardiaca durante lo sforzo e fatica a farla scendere a valori normali mentre si è a riposo. Si segnalano poi apatia, insonnia ed anche depressione, spesso accompagnate dall’assenza del ciclo mestruale nelle donne, che si chiama amenorrea.
A livello ormonale, aumentano i livelli di cortisolo, ACTH e prolattina, si abbassano le difese immunitarie e quindi si sperimentano infezioni ricorrenti e indolenzimento muscolare. Se si avvertono questi sintomi, anche non tutti, è meglio prendersi un periodo di pausa dallo sport e riposarsi: vi consigliamo di dormire almeno 7 o 8 ore a notte, alimentandovi correttamente e bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…