Categorie: Soldi e Risparmio

Bonus 1000 euro ai lavoratori: chiedilo immediatamente con questa procedura

Buone notizie per i lavoratori perché riceveranno circa 1000 euro di bonus: per richiederlo però c’è bisogno di questa procedura.

La situazione di emergenza in Italia non mira a diminuire, ci sono ancora parecchie difficoltà che impediscono alle persone di vivere serenamente. Ad avvertire il disagio in maggior modo sembrano essere le famiglie. Riuscire a far quadrare i conti non è di certo semplice e quindi si cerca anche di mettere in atto tecniche per riuscire a risparmiare, in base al proprio stipendio.

Si gioca quindi con le percentuali da apporre sul proprio salario. Il 50% dello stipendio viene destinato alle spese fisse, come affitto, mutuo, bollette, ecc. Il 30% è destinato alle spese flessibili come gli abbonamenti, gli hobby e le uscite, mentre il 20% è destinato al risparmio. Ma non sempre è semplice mettere in pratica questa tecnica, in quanto l’inflazione ha causato la lievitazione dei prezzi.

A fine mese le spese sono davvero tante. Quindi la maggior parte delle famiglie, oltre ad approfittare delle agevolazioni erogate dal governo come i bonus sulla spesa, adotta anche accorgimenti. Per fortuna arriva un sostegno, ovvero un’indennità di circa 1000 euro per i lavoratori: scopriamo però come funziona nel dettaglio.

Bonus 1000 euro per i lavoratori: ecco come chiederlo

Questo incentivo viene chiamato SaR, ovvero bonus Sostegno al Reddito che va dai 780 ai 1000 euro, ed è destinato ai disoccupati. Si tratta di tutte quelle persone che hanno lavorato con un contratto in somministrazione, rispettando determinati requisiti. L’iniziativa è stata presa dal FormaTemp, ovvero dal “Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione”. La sua entità però varia a seconda della persona.

Bonus 1000 euro: come riceverlo – ilCiriaco.it

Questo sostegno è stato realizzato per i disoccupati che abbiano lavorato con un contratto di somministrazione a tempo determinato, indeterminato o apprendistato. Il valore va dai 780 ai 1000 euro, e l’importo dipende da alcuni fattori, come da quanto tempo sono disoccupati e i giorni maturati prima di restare senza lavoro. Il suo scopo si avvicina molto alla Naspi o la Dis Coll, quindi che aiuta coloro che restano senza occupazione. Nello specifico per i lavoratori che appunto non lavorano più, ma che prima lo facevano con contratto di somministrazione.

Tra i requisiti richiesti c’è quello di essere disoccupati per almeno 45 giorni e maturato almeno 110 giorni di lavoro nell’ultimo anno e abbiano finito la MOL, ovvero la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro. Inoltre, che non abbiano più un lavoro da almeno 45 giorni e maturato almeno 90 giorni di lavoro. Nel primo caso viene riconosciuto un contributo di 1000 euro. Nel secondo caso, invece, parliamo di un contributo di 780 euro.

Anna Antonucci

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

2 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

2 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

2 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

2 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

2 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

2 mesi fà