Categorie: News

Criminalità minorile, in Italia c’è davvero bisogno di leggi più punitive? La verità raccontata dai dati

Il tema della criminalità minorile fa nascere dibattiti in Italia quando, forse, il problema è meno grave rispetto ad altri Paesi.

Se vogliamo giocare sulla quantità, i minori italiani commettono un terzo dei reati rispetto a quelli inglesi, un quarto dei tedeschi e un ottavo dei francesi.

Se confrontata con quella delle altre nazioni, la criminalità minorile in Italia non sembra essere un’emergenza da affrontare. Il numero dei reati sarà pure inferiore ma pochi mesi fa è scattato un allarme sull’andamento della criminalità nella nostra penisola. Quindi c’è o non c’è il far west o un boom di delinquenza giovanile? Possiamo scoprirlo leggendo i dati elaborati dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale e dall’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali) nel quadro dell’indagine “La criminalità: tra realtà e percezione”.

In generale occorre sottolineare come il 61,5% dei cittadini affermi di sentirsi al sicuro nella propria città. Un cittadino su quattro reputa insicuro il luogo in cui abita (30,5% al Sud e 38,4% nelle isole). Tra i dati del report significative le informazioni sulla criminalità minorile. Il fenomeno è sempre più documentato dalla cronaca e desta preoccupazione specialmente nelle grandi città.

Il problema della criminalità minorile è reale?

Le segnalazioni riferite a minori denunciati o arrestati negli ultimi quattro anni sono aumentate nel tempo. Una leggera inflessione è stata registrata tra il 2019 e il 2020 (complice la pandemia e le restrizioni?) ma poi si è registrato un nuovo incremento.

Esiste un problema di criminalità minorile? – Ilciriaco.it

Nel 2021 30.405 casi con un + 15,7% rispetto al 2020. Nel 2022 siamo arrivati a 33.723 casi con un + 10,9% rispetto al 2021. Il trend sembra in costante crescita e nonostante qualcuno affermi che si tratta ci cifre inferiori rispetto ad altre nazioni i cittadini hanno tutto il diritto di ritenere il problema un’emergenza.

Ricordiamo che i ragazzi adolescenti di oggi saranno gli uomini di domani, inseriti nel mondo del lavoro e costruttori di una famiglia. L’indagine della Polizia ha riportato una sovrapposizione dei dati odierni a quelli del 2016. Nessun miglioramento, dunque, negli anni non è un buon segno per l’Italia.

Si necessità di regole più severe? La questione delle violenze sessuali perpetrate da minorenni su ragazze minorenni e non ha destato scalpore e ha diviso la popolazione. Chi gridava al carcere chi a punizioni più leggere ma che nel caso del minore aggressore di Palermo sono da subito risultate inutili.

Chi commette un reato deve comprendere la gravità del suo gesto a qualsiasi età. Il dibattito su come riportare alla realtà i minori continuerà ma bisognerebbe evitare che si arrivi al crimine e in questo caso i compiti e le responsabilità sono delle famiglie.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà