Categorie: Salute

Chi ha il Covid oggi cosa deve fare, può andare a scuola? Le ultime novità

Se uno studente prende il Covid, come si deve comportare? Ecco i provvedimenti che vigono attualmente in merito alla questione virus

Il Coronavirus ha purtroppo, monopolizzato l’attenzione del mondo intero per due anni. Anni in cui è calato il buio, tante persone hanno perso la vita e questo non si può di certo dimenticare.

Gli ospedali al collasso, che non riuscivano a far fronte a tutto, le scuole chiuse, la didattica a distanza, l’economia a picco, la distanza tra le persone, e tanti altri spiacevoli momenti. Ma tutto questo è passato, e nessuno vorrebbe mai riviverlo. Il Covid, tuttavia, pur se in altre varianti, continua a essere presente, e chiaramente, la situazione è da monitorare.

La scuola è ricominciata da qualche giorno e il Ministero della Salute, anche in considerazione dell’impennata di casi data dalla variante Eris del Covid, ha postato una serie di indicazioni per il contenimento del virus.

Covid, le regole del Ministero della Salute per chi va a scuola

La pandemia è ormai lontana, ma è chiaro che sia importante che tutti si impegnino affinché non si riviva mai più una situazione del genere.

Dunque, nel documento del ministero della Salute si chiede di essere particolarmente attenti all’igiene delle mani e alla protezione dei più fragili. Ci sono dei cambiamenti, invece, che riguardano i contagi. La novità è che chi contrae il Covid può andare a scuola, e non deve affrontare l’ormai ben noto isolamento oppure dimostrare di essere negativo, tramite tampone.

Ecco le indicazioni del Ministero della Salute – ilciriaco.it

All’epoca, oltre all’isolamento, era prevista anche la didattica a distanza. D’altronde, se si era asintomatici, isolarsi e stare a casa per giorni era alquanto irritante. Tuttavia, il ministero, per i sintomatici, invita a essere prudenti e ad aspettare di essere guariti prima di tornare a scuola. Gli studenti positivi devono prestare maggiore attenzione all’igiene, in particolare delle mani, e usare le mascherine se non c’è abbastanza distanza da compagni e docenti.

Non è obbligatorio, ma è un consiglio, in modo da non trasmettere il virus in modo ampio. Non ci sono infatti obblighi di indossare mascherine, e non c’è più il divieto di assembramenti. Tuttavia, se ne sconsigliano troppi, perché è più facile che così il virus si diffonda. Resta, comunque, per chi è più fragile, la raccomandazione di utilizzare le mascherine per evitare di contrarre il virus. Dunque, il ministero esorta alla prudenza.

Anna Di Donato

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà