Chi può avere il Bonus spesa senza ISEE - Ilciriaco.it
I consumatori potranno contare su un nuovo Bonus spesa che non richiede la presentazione dell’ISEE. Scopriamo di più.
Per combattere l’inflazione arriverà un supporto aggiuntivo volto ad alleggerire i costi della spesa alimentare.
Dopo la Carta risparmio spesa dedicata alle famiglie con ISEE sotto i 15 mila euro è in arrivo un nuovo Bonus che non prevede la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Si tratta di un supporto anti-inflazione per gli italiani che vivono la spesa come un incubo. I prezzi sono triplicati e le speculazioni di certo non aiutano i consumatori in un periodo già difficile sotto tanti punti di vista.
Tra mutui, carburante, beni di prima necessità, l’inizio della scuola con i costi dei libri in aumento, la situazione è molto grave e tante famiglie arrivano faticosamente a fine mese senza finire con il conto in rotto. La Carta dedicata a te è stato un aiuto quasi obbligato al pari del Bonus sociale per lo sconto in bolletta. Rimangono misure riservate a chi si trovava sotto una certa soglia ISEE (e in molti casi pur rispettando i requisiti l’aiuto non è arrivato). Ora arriva un altro Bonus senza ISEE.
Non occorrerà presentare alcuna certificazione ISEE per approfittare dell’aiuto erogato dallo Stato. In realtà non si tratta di un vero e proprio Bonus con erogazione di soldi direttamente nelle tasche dei cittadini. Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023 scatterà il trimestre anti-inflazione.
I consumatori potranno approfittare di un paniere di prodotti a prezzi calmierati o scontati. Farmaci, generi alimentari, beni per la prima infanzia, tre mesi di risparmio assicurato per tutti, indipendentemente dall’ISEE. Un Bonus sulla stregua della Carta dedicata a te per quanto riguarda l’acquisto di pane, pasta, frutta, zucchero, farina, passate di pomodoro, riso, olio a prezzi inferiori rispetto quelli attuali. Includerà, in più rispetto alla Card, i medicinali e i prodotti dell’infanzia senza alcun limite di acquisto. La Carta risparmio invece ha un importo di 382,50 euro.
Come detto i prezzi calmierati saranno applicati dai negozi aderenti all’iniziativa per tre mesi, da ottobre a dicembre. Per riconoscere i supermercati che propongono il paniere anti-inflazione basterà notare se riportano o meno il bollino digitale apposto sui beni selezionati. Si tratta di un segno distintivo che permetterà ai consumatori di capire subito quali sono i prodotti del risparmio.
L’obiettivo è proteggere il potere d’acquisto delle famiglie. Non rimane che attendere due settimane per risvegliarsi dall’incubo della spesa.
L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…
Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…
Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…
La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…
Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…
La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…