News

Perché i piccioni vengono sul balcone di casa: Ecco la spiegazione dell’esperto

I piccioni che scelgono di frequentare il tuo balcone possono sembrare fastidiosi, ma il loro comportamento è spiegabile attraverso una combinazione di fattori biologici e ambientali. Gli esperti in ornitologia e comportamento degli uccelli possono aiutarci a comprendere meglio questa dinamica.

Perché i piccioni vengono sul balcone di casa?

Ecco alcune spiegazioni chiave sul perché i piccioni si poggiano sul balcone:

1. Cibo disponibile

Una delle principali ragioni per cui i piccioni si avvicinano ai balconi è la disponibilità di cibo. Spesso, piccoli frammenti di cibo caduti a terra o avanzi lasciati da persone possono attirare gli uccelli. I piccioni sono adattabili e onnivori, il che significa che possono nutrirsi di vari tipi di alimenti, inclusi resti di cibo umano.

2. Riparo e sicurezza

I balconi offrono agli uccelli un certo grado di riparo e sicurezza. Possono essere utilizzati come rifugi per riposare o dormire, in particolare se sono ben coperti o hanno angoli nascosti. Questo comportamento è una risposta naturale all’istinto di cercare rifugio da predatori e ambienti avversi.

3. Costruzione dei nidi

I piccioni sono noti per costruire i loro nidi in luoghi elevati e protetti, come grondaie, fessure o crepe nelle strutture. I balconi, specialmente quelli poco frequentati, possono sembrare un luogo ideale per costruire un nido, fornendo agli uccelli protezione da elementi atmosferici e predatori.

4. Punti di osservazione

I piccioni sono creature sociali e spesso si riuniscono in luoghi che offrono buoni punti di osservazione per individuare cibo, predatori o altri piccioni. I balconi possono fornire una vista panoramica dell’ambiente circostante, consentendo agli uccelli di monitorare l’area in cerca di opportunità.

5. Esigenze di acqua

I piccioni hanno bisogno di acqua per bere e mantenere la loro igiene. Se hai fontane, secchi o altri contenitori d’acqua sul balcone, potrebbero essere attratti da queste risorse.

6. Abitudini storiche e di adattamento

Nelle aree urbane, i piccioni sono diventati abituati alla presenza umana e si sono adattati alla vita nelle città. Questo adattamento li ha portati a cercare fonti di cibo e rifugio, tra cui i balconi degli edifici.

In conclusione

In sintesi, i piccioni vengono sul balcone principalmente per la disponibilità di cibo, riparo e la possibilità di costruire nidi. Per prevenire la loro presenza, è possibile adottare misure come la pulizia regolare dell’area, l’eliminazione di cibo caduto a terra e l’uso di deterrenti umani ed ecologici.

Maurizio Ornessotti

Classe 1988. Giornalista professionista, laureata in Comunicazione dello Spettacolo. Autentica appassionata al mondo della scrittura, negli anni ha acquisto diverse competenze come redattrice online, occupandomisi svariate tematiche, dalla cronaca rosa alla nera. Redattrice da diverso tempo, oltre all’amore per il cinema e lo spettacolo in generale spicca la passione per i viaggi, la tecnologia, la salute e gli animali.

Ultimi Post

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

3 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

3 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

3 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

3 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

3 mesi fà

Che fine ha fatto Riccardo Guarnieri di Uomini e Donne: la nuova vita del cavaliere

La nuova vita di Riccardo Guarnieri: serenità, passioni e un futuro lontano dai riflettori di…

3 mesi fà